19.8 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàLavoroUn opificio industriale al Polo della Logistica, occuperà 3000 dipendenti

Un opificio industriale al Polo della Logistica, occuperà 3000 dipendenti

Nella riunione odierna il Consiglio di Amministrazione del Consorzio per lo sviluppo industriale della Provincia di Rieti, ha formalmente approvato il progetto di insediamento nel Polo della logistica di Passo Corese di un opificio industriale presentato dalla Soc. Vailog srl e per essa dallo studio Jacobs Italia spa.
L’edificio ha le seguenti caratteristiche:
– Dimensioni: unico corpo di fabbrica ad uso deposito, di dimensioni pari a m. 369,00 x 138,54, con annessa palazzina uffici che si svilupperà, a differenza del corpo principale, su un unico piano. La superficie coperta complessiva dell’intervento sarà di oltre mq 60.000 su di una superficie fondiaria totale pari a mq 173.020.
– Utilizzazione: Il deposito verrà attrezzato con sistemi di gestione e movimentazione della merce altamente robotizzati, automatizzati e soprattutto standardizzati, detti sistemi utilizzano in sostanza dei robot in grado di trasportare degli scaffali, seguendo una griglia posta sul pavimento e identificata con dei codici a barre, in un silenzio quasi totale. Gli scaffali contengono gli oggetti da spedire che verranno poi selezionati dal personale dipendente.
– Dipendenti: l’iniziativa in questione è una struttura idonea per contenere l’impiego nel periodo di maggiore affluenza di circa 3000 (tremila) lavoratori su tre turni di lavoro nell’arco delle ventiquattro ore (1° turno 1200+ 2° turno 1200+ 3°turno 600)
Lo stesso progetto per i pareri di competenza è stato già presentato alle AUSL, al Genio Civile ed al Comando dei Vigili del Fuoco di Rieti.
Il Presidente Andrea Ferroni ha tenuto a sottolineare, “un lavoro sin troppo lungo condotto con impegno e riserbo, sta finalmente conoscendo risultati positivi. Il Polo della Logistica è stato ideato, progettato, realizzato e concretizzato, pur tra tanti ostacoli, dal Consorzio Industriale, il tutto con la fattiva collaborazione di Parlamentari, Regione, Comuni interessati, Camera di Commercio, Associazioni di categoria, rappresentanze politiche e sindacali. A costoro va un sentito e forte ringraziamento”.
“Il progetto approvato, – conclude il Presidente Ferroni -, per l’investimento e l’indotto previsto e per il numero di addetti che produrrà sarà sicuramente di grande contributo allo sviluppo economico ed occupazionale dell’intero territorio provinciale”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings