25.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàUltimo appuntamento della rassegna "Le donne nella storia e nel mito"

Ultimo appuntamento della rassegna “Le donne nella storia e nel mito”

Venerdì 1 Dicembre 2023, alle ore 17, presso la Sala dei Cordari di Rieti si terrà l’ultimo appuntamento culturale previsto dal Calendario della nuova edizione della Rassegna Donne nella Storia e nel Mito, promossa ed organizzata dalla Associazione culturale Polymnia in collaborazione con la Libreria Mondadori book store di Rieti.

L’incontro sarà dedicato ad una interessante e leggendaria figura femminile: Evita Peron.

Se ne parlerà con Roberto D’Angeli, storico, studioso di Storia contemporanea, autore del saggio Il mio messaggio di recentissima pubblicazione.

L’opera contiene gli ultimi pensieri di Evita Perón, scritti nei giorni dell’agonia: il suo testamento politico e spirituale, consegnato dopo la rinuncia, sotto la pressione dei militari e della Chiesa cattolica, a candidarsi come Vice Presidente dell’Argentina.

Perón ne aveva annunciato l’imminente pubblicazione nel 1952 dopo la scomparsa della moglie; ma motivazioni di opportunità politica lo fecero ricredere e il testo rimase segreto. Solo nel 1987 è ricomparso in modo fortuito tra le carte di un notaio, che era stato al servizio del Presidente argentino.

Un documento fondamentale per conoscere la figura politica che ancora oggi, a oltre settant’anni dalla morte, è protagonista della vita del suo Paese.

Il curatore ricostruisce il clima in cui il testo vide la luce e le complesse e avventurose vicende che accorsero al corpo della first lady argentina dopo la morte, compresa la sepoltura segreta in un cimitero di Milano.

In appendice, arricchisce il volume un opuscolo di propaganda peronista sulla storia dell’emancipazione della donna in Argentina fino alla concessione del voto.

Roberto D’Angeli ha collaborato con la Fondazione Ugo Spirito – Renzo De Felice, in particolare nell’ambito del progetto “Archivio delle Destre”. 

Ricercatore fino al 2015 della Fondazione Museo della Shoah di Roma, ha contribuito alla realizzazione di quattro Mostre presso il Complesso Monumentale del Vittoriano e partecipato come guida storico-scientifica a oltre venti Viaggi della Memoria. È autore dei saggi Storia del Partito fascista repubblicano (2016) e “Il Campo di Farfa” (2018). 

Ha collaborato, inoltre, con propri contributi ai volumi I signori del terrore” (2016) e The «Jewish question in the territories occupied by Italians (1939 -1943)” (2020).

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings