18.6 C
Rieti
lunedì 25 Agosto 2025
HomeAttualitàLavoroUIL Scuola ritira la sua delegazione dal tavolo delle trattative al Ministero...

UIL Scuola ritira la sua delegazione dal tavolo delle trattative al Ministero dell’Istruzione: “Scelta di responsabilità e giustizia sociale”

“A distanza di pochi giorni dall’inizio dell’anno scolastico appare irresponsabile tornare indietro sugli accordi assunti. E’ con responsabilità politica che la Uil Scuola conferma la propria firma al Protocollo sulla sicurezza ma contesta pesantemente la nota che lo stravolge, ritirando la delegazione trattante – così ha dichiarato il Segretario generale della Uil Scuola Pino Turi al termine della riunione nazionale del sindacato. Il vertice della Uil Scuola giudica inaccettabile la nota amministrativa prodotta dal Ministero dell’Istr5uzione e per protesta decide di ritirare la propria delegazione.

A scuola con il green pass o con il tampone, questo dice il protocollo, e in conformità di legge il tampone è a carico del datore di lavoro. Questo abbiamo firmato – dice Turi – questo sosterremo in ogni sede.

Il decreto del 6 agosto prevede il Green Pass per l’accesso ai locali. Il protocollo firmato rappresenta lo strumento per disciplinarlo in modo meno traumatico. Contiene impegni politici – dalle classi troppo numerose ai lavoratori fragili – che abbiamo ottenuto con un confronto serrato. Ora vanno rispettati. E’ il ministro patrizio Bianchi che se ne dovrà fare carico.

Le persone sono preoccupate e le scuole sono nel caos: i vaccinati con lo Sputnik che non è riconosciuto dall’Aifa che debbono fare? Vaccino prenotato il 3 settembre, posso andare a scuola il primo? Saranno i Collaboratori scolastici a fare la sanificazione delle scuole? Sono una minima parte dei quesiti che arrivano alle Segreterie della Uil Scuola. Lavoratori fragili, prenotazioni spostate, certificazioni in ritardo, persone pregiudizialmente contrarie. I casi sono diversi, vanno coniugate responsabilmente libertà e giustizia sociale – osserva Turi – e superato lo scontro ideologico.

Per paradosso – aggiunge – in base alle disposizioni di legge in caso di sanzione non è il dirigente scolastico che deve intervenire ma il Prefetto. Quello della scuola è l’unico settore per il quale sono state previste anche sanzioni economiche. Mettere le mani in tasca ai lavoratori non presagisce nulla di buono. I dispositivi di tutela e i tamponi non possono essere a carico dei lavoratori.

Una vera e propria vessazione. Sarà il caos. Per questo rilanciamo la nostra proposta di moratoria in modo da permettere alle scuole di organizzarsi e al Parlamento di convertire in legge il decreto che va profondamente cambiato. La gestione di questa fase sarà difficilissima e l’ idea di governare la scuola con le circolari ha già mostrato tutti i suoi limiti negli anni scorsi”.

Pino Turi ( Segretario generale Uil Scuola)

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings