25.3 C
Rieti
mercoledì 3 Settembre 2025
HomeEventi e ManifestazioniTutto pronto per il LGBT+ Pride a Rieti: 13 settembre - IL...

Tutto pronto per il LGBT+ Pride a Rieti: 13 settembre – IL PROGRAMMA

Dall’8 al 12 settembre, Rieti si tingerà di arcobaleno grazie ai numerosi eventi della Pride Week che anticiperanno il giorno della marcia dell’orgoglio LGBT+ del 13 settembre.  Una settimana ricca di eventi, totalmente gratuiti, pensata per abbracciare tanti temi nel modo più coinvolgente possibile: insieme alle persone protagoniste!

Tutti gli eventi sono ospitati da quei Café di Rieti che hanno voluto sostenerci in questo viaggio (e che ringraziamo!) perché vogliamo che le chiacchierate, i talk, i laboratori, gli spettacoli creino un ambiente speciale, intimo, tra un caffè e un tè, vicino a chi verrà a sentirci; tutte le persone, grandi o piccole, potranno così partecipare attivamente, chiedere, sentirsi protagoniste, senza palchi che creano distanza.

Si parte lunedì 8 alle 18 presso il Botanical Cafè in Piazza Cavour, con il talk “Oltre il sangue: la Queerness familiare”. Che cos’è una famiglia se non quella che ti abbraccia e ti spinge a essere la versione migliore di te stess3? Rappresentanti di nuclei familiari solitamente considerati “non tradizionali” si incontreranno per raccontare le loro esperienze, le lotte di tutti i giorni e le loro dinamiche. Venite a raccontarci della vostra famiglia queer! 

Interverranno: 

  • Genny Sangiovanni: referente Lazio-Abruzzo Famiglie Arcobaleno
  • Valeria Arriga: genitore AGEDO – associazione di genitori, parenti, amiche e amici di persone lesbiche, gay, bisessuali, trans*, +
  • Rho: genitore e persona queer e non monogama. Si occupa di formazione ed eventi su genere, sessualità, femminismo e antispecismo.
  • Luka Ceraolo, vicepresidente Arcigay Rieti e socio Rete Genitori Rainbow

Martedì 9 settembre alle 18 vi aspettiamo all’Holy Hemp Coffee Shop, presso il centro commerciale “La Galleria” di Rieti, dove l’autrice, fumettista e blogger Laura Mango – I dolori della giovane libraia, ci racconterà di come lei e sua moglie hanno organizzato la loro unione civile tra disavventure, burocrazia, parenti e amici (e fiori, scarpe e bomboniere!) attraverso il suo divertentissimo libro a fumetti “Come fu che organizzai la mia unione civile” (Edizioni Asterisco). L’esperienza di Laura sarà anche e soprattutto l’occasione per capire come siamo arrivati alla legge sulle Unioni Civili nel nostro paese, quali sono state le lotte e cosa ancora si può fare e pretendere per abbattere tutte le differenze. Sarà possibile acquistare il libro e avere una dedica-disegno speciale dell’autrice! 

Mercoledì 10 settembre si comincia alle ore 18, presso la Sala Mostre comunale in Piazza Vittorio Emanuele II, con l’inaugurazione di due mostre. “Oltre il sangue: la Queerness familiare” con le opere che hanno partecipato alla Call to action di Arcigay Rieti. Abbiamo chiesto a persone artiste di raccontare, attraverso le loro opere e la loro esperienza personale, le famiglie queer, le relazioni affettive non normate e le comunità d’anima nate da amore, solidarietà e scelte condivise. Un inno visivo alla diversità dei legami che ci tengono insieme, oltre ogni definizione tradizionale.

La mostra “Presenze che sfiorano, corpi che restano” nasce invece come sviluppo e riallestimento di un progetto espositivo già presentato all’interno di Polisemiə, collettiva svoltasi nel giugno 2025 nel quartiere San Lorenzo a Roma, promossa da bar.lina e Le Tre Ghinee con il sostegno di Action Aid. Riunisce i lavori di Agnese Travaglini, Celeste Miraka, Tanek e Simone Friuli, restituendo un mosaico di prospettive e narrazioni visive capaci di affrontare in modo diretto e poetico le imposizioni normative su corpo, identità, desiderio e relazioni. Il nucleo tematico si concentra sul corpo come territorio politico e poetico: non oggetto da approvare o modellare, ma spazio vivo, complesso e in continua trasformazione.

Alle ore 20 ci spostiamo al Wally’s Bar sempre in Piazza Vittorio Emanuele II, per l’aperipride e a seguire lo show di Simonetta Musitanoattrice comica, doppiatrice e autrice transgender (apparsa a Comedy Central e Propaganda Live) sarà a Rieti per offrirci un contributo tratto dal suo spettacolo “Una donna con le palle”  frutto dei suoi primi due anni di stand up comedy e parlerà “di una donna, tanto donna, una donna che non ha paura di raccontarsi con ironia, facendovi ridere ma anche estroflettere. Una donna che vuole raccontare cosa vuol dire essere una donna in transizione, prima che lo faccia un uomo cisgender al posto suo”.

Giovedì 11 settembre, alle ore 17:30 presso la Sala Mostre comunale di Rieti, bambine, bambini e bambin3 dai 5 ai 10 anni sono invitat3 al laboratorio “Che genere d’identità?”. Le volontarie dell’associazione Krisalidea coinvolgeranno le piccole persone partecipanti nella lettura di albi per l’infanzia e in attività creative per un primo approccio al riconoscimento degli stereotipi di genere e di alcune componenti dell’identità. 

Alle ore 20:00 vi aspettiamo da Vino al Vino in Vicolo Arco S. Lucia con “IVG, ho abortito e sto benissimo”. Insieme a Federica di Martino, psicoterapeuta e attivista transfemminista, parleremo di aborto, contraccezione, salute e autodeterminazione e di come questi temi si intreccino anche con i diritti delle persone LGBT+ .

Sempre giovedì ci sarà l’inaugurazione della mostra “Identitas”, aperta dall’11 al 14 settembre, dalle 18 alle 20, nelle sale di Utopia APS che ringraziamo. Un progetto fotografico di Aurora Massini, che riunisce ritratti di persone transgender, protagoniste assolute del progetto. L’artista ha infatti chiesto a ogni soggetto ritratto di scegliere l’ambiente, la posa, gli abiti e di esprimere se stess3 con una frase che accompagna ogni ritratto. 

Venerdì 12 settembre dalle ore 18, Le Tre Porte in via della Verdura a Rieti ospita Il Violino Magico” . Ginevra Morsilli, musicista professionista, artista di strada, donna trans e genitore, ci accompagnerà in un viaggio emozionante, fatto di musica dal vivo e parole, tra le più belle colonne sonore del cinema internazionale. Il filo conduttore sarà un messaggio “politico” forte, la cui natura attraversa, da sempre, il tempo e lo spazio.  Morsilli ha collaborato con diverse orchestre tra cui l’Orchestra Sinfonica della R.A.I. di Roma e l’Orchestra di Musica Leggera della R.A.I. di Roma con la quale ha partecipato ad alcune edizioni del “Festival della Canzone Italiana” di Sanremo. È stata direttrice musicale di numerosi spettacoli e si definisce, orgogliosamente, un’artista di strada. Vive a Roma, città che ama profondamente, con la sua compagna.

Finito il concerto, restate con noi! Alle ore 20:00, sempre alle Tre Porte, andremo alla scoperta del nuovo numero del magazine Frisson. Dal 2019 Frisson parla di femminismi, sessualità, diritti, mondo LGBTQIA+, sex work e molto altro con sguardo approfondito e intersezionale fondendo linguaggi visivi diversi (illustrazione, fotografia, graphic novel e collage art) in modo fresco e innovativo, ironico e mai banale. Nell’ultimo numero parleremo anche di menopausa, di fine del ciclo come atto politico, di corpi trans e non binari e salute ginecologica e riproduttiva.  

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings