Turismo, cultura, sport e inclusione per lo sviluppo, il punto sui 12 progetti del bando Pnc sisma B2

Si è tenuto ieri, presso la Provincia di Rieti, il convegno dal titolo “Turismo, cultura, sport e inclusione per lo sviluppo del territorio – Opportunità e impatti sul sistema socioeconomico locale”, organizzato dalla Camera di Commercio di Rieti Viterbo, con il supporto tecnico della sua Azienda Speciale Centro Italia. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Programma Unitario di intervento per le aree del sisma del 2009 – 2016 e rientra tra le attività promosse dall’ufficio del Commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016 e da Unioncamere, all’interno del Piano Nazionale Complementare (PNC) sisma.

 

“Il convegno – ha illustrato il Vice Presidente della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, Leonardo Tosti – ha rappresentato un momento importante per avviare azioni di animazione e networking tra le imprese e gli enti locali beneficiari del bando sisma B2 gestito da Unioncamere con il supporto locale del nostro ente camerale ed il resto del sistema socio-economico locale, un impegno che la Camera di Commercio e Unioncamere intendono proseguire nei prossimi mesi con tavoli di lavoro operativi in un territorio in cui non bisogna abbassare la guardia relativamente alle politiche per la ricostruzione e che va sostenuto con azioni mirate e di lungo periodo”.

 

Numerose le autorità e i rappresentanti del territorio che hanno preso parte all’incontro moderato dal Dirigente Camerale e Direttore Generale dell’Azienda Speciale Centro Italia, Giancarlo Cipriano. Sono intervenuti, oltre al Commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016, Guido Castelli (collegato da remoto), i rappresentanti di alcuni Comuni del cratere sismico e delle associazioni di categoria, le imprese finanziate, e le autorità del territorio tra cui: Pinuccia Niglio, Prefetto di Rieti; Daniele Sinibaldi, Sindaco del Comune di Rieti; Roberta Cuneo, Presidente della Provincia di Rieti; Manuela Rinaldi, Assessore Lavori Pubblici, Politiche di Ricostruzione, Viabilità, Infrastrutture della Regione Lazio; e Paolo Trancassini, Questore della Camera dei Deputati. Claudio Cipollini di Unioncamere e Fabio Di Sebastiano di Isnart hanno illustrato i dati dei progetti finanziati ed un’analisi di localizzazione di contesto relativa agli interventi in provincia di Rieti. Hanno animato il dibattito gli interventi del Sindaco del Comune di Castel Sant’Angelo, Luigi Taddei, di Alessandra Maculan e Miguel Acebes Tosti di Tularu’ soc. agr., di Mario De Santis della soc. Cooperativa Agr. Zootecnica Grisciano, di Marinelli Maria Elisa di Atm srls, di Vincenza Bufacchi Direttrice Cna Rieti e Presidente Azienda speciale Centro Italia, di Laura Ciacci della Cooperativa Campagna Sabina, di Leonardo Ciancarelli dell’Ass.ne Strutture ricettive extra alberghiere ricreative. 

 

Nel corso dell’evento sono stati illustrati i risultati del bando PNC sisma gestito da Unioncamere. Nei 15 Comuni della provincia di Rieti, sono stati assegnati 12 progetti per un totale di 10.040.753 €, con la creazione prevista al termine degli interventi di 175 nuovi posti di lavoro, di cui 133 incrementali. Nello specifico: 9 progetti di imprese (B2.1) per un totale di 3.719.223 € di agevolazioni concesse; 1 progetto di imprese e associazioni sociali (B.2.3) per un totale di 40.000 € di agevolazioni concesse; 2 progetti con Comuni per un totale di 5.921.530 € di agevolazioni concesse. Di particolare rilievo il settore turistico e ricettivo, con interventi focalizzati sulla valorizzazione e promozione culturale e turistica del territorio.

 

“Il contributo di questo bando in provincia di Rieti può implementare ulteriormente i piccoli segnali incoraggianti che stiamo osservando a livello turistico, come testimoniato anche dai dati illustrati durante la recente Giornata dell’Economia che, sebbene in termini assoluti presentino indicatori ben al di sotto delle medie nazionali, evidenziano però un incremento degli arrivi di turisti nel 2024 rispetto all’anno precedente del 4,4% e delle presenze dell’8,4%, con i valori assoluti più alti degli ultimi 10 anni”, ha dichiarato Giancarlo Cipriano, Dirigente Camerale e Direttore Generale dell’Azienda Speciale Centro Italia.