18.1 C
Rieti
lunedì 3 Novembre 2025
HomeAttualitàTrekking urbano, tanti studenti alla XXIII edizione dedicata quest’anno alla “Greenway del...

Trekking urbano, tanti studenti alla XXIII edizione dedicata quest’anno alla “Greenway del Fiume Velino”

Oltre 130 partecipanti divisi tra vari gruppi, comprese gli studenti dell’I.C. Minervini-Sisti, I.C. Marconi-Sacchetti Sassetti, I.C. Ricci, I.C. Alda Merini e I.C.Pascoli, hanno partecipato alla XXIII Giornata Nazionale del Trekking Urbano che, nella Città di Rieti, è stata incentrata sulla “Greenway del Fiume Velino”. L’iniziativa, come di consueto, è stata realizzata dall’ufficio del turismo del Comune di Rieti in collaborazione con il CAI Rieti che ha messo a disposizione i volontari della Sezione di Rieti coadiuvati dai volontari del Servizio Civile Universale impegnati presso l’Ente.

“Sono giorni di grande fermento per le attività di valorizzazione del territorio reatino – dichiara l’assessore al turismo e allo sport, Chiara Mestichelli – Abbiamo realizzato il primo corso di formazione professionale per operatori di turismo esperienziale e avviato il progetto Terre del Giubileo che accompagnerà visitatori e reatini nei prossimi fine settimana attraverso trekking, degustazioni, workshop e laboratori. In questo contesto un ruolo rilevante lo riveste anche la Giornata nazionale del trekking urbano, cui aderiamo ogni anno con convinzione e che, anche nel 2025, ha riscosso una significativa partecipazione. Puntiamo a farci strada nel mercato del turismo esperienziale, religioso e lento ed iniziative come quella di venerdì scorso aiutano la Città anche a prendere consapevolezza delle sue straordinarie potenzialità. Ringrazio anche quest’anno il CAI Rieti per la dedizione nella preparazione della giornata”.

“Come di consueto ogni anno – aggiunge il Presidente CAI Rieti Francesco Battisti – abbiamo partecipato all’evento organizzato in collaborazione con il Comune di Rieti. Il tema di quest’anno “Le Vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità” è stato progettato dalla Professoressa Manuela Marinelli del Cai di Rieti, con la collaborazione della Facoltà di Architettura La Sapienza di Roma e il gruppo Interuniversitario GECOAGRI-LANDITALY. Il percorso può essere replicato anche in autonomia da tutti, grazie alla dettagliata descrizione redatta da Manuela Marinelli, nella quale vengono raccontate più di 40 postazioni, con foto e descrizioni consultabili sul nostro sito www.cairieti.it. Desidero ringraziare i nostri accompagnatori  Luigina Grassi, Giuseppe Tuccillo, Antonio Foffi e Raffaella PITZ dell’ufficio Turismo del Comune di Rieti”.

 

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings