22.9 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàTorna la grande musica nella chiesa di San Domenico

Torna la grande musica nella chiesa di San Domenico

La Fondazione Varrone ha organizzato per Sabato 11 Aprile alle ore 18, il Concerto d’Organo eseguito dal giovane talentuoso organista Eugenio Sacchetti, figlio d’arte di Arturo Sacchetti  e della pianista Natalia Kotsioubinskaia nonché nipote di Eugenio Sacchetti senior significativo testimone dell’arte musicale nella sua più alta accezione.
Nella duecentesca Chiesa di S.Domenico nel centro storico di Rieti, si svolgerà il prestigioso concerto sull’imponente Pontificio organo Dom Bedos-Roubo Benedetto XVI.
Il suggestivo programma musicale che spazia da Johann PACHELBEL a Johann Sebastian BACH , da Felix MENDELSSOHN-BARTHOLDY fino a Enrico BOSSI  e Georg Friedrich HAENDEL, diventerà occasione privilegiata per una meditazione spirituale intorno alla Santa Pasqua.
“La silloge offerta all’ascolto assomma molteplici aspetti della creatività organistica, composizioni originali e trascrizioni, improntati alla proprietà di scrittura ed al virtuosismo” – sottolinea il M° Arturo Sacchetti che farà una sapiente introduzione musicale ai brani eseguiti dal giovane Eugenio Sacchetti, reduce da successi anche internazionali.
“Perseguendo nel nostro obiettivo di promozione della cultura musicale, abbiamo voluto proporre un suggestivo concerto valorizzando le enormi possibilità timbriche dell’organo Dom Bedos, un autentico monumento che fa parte dello straordinario patrimonio di inestimabili strumenti storici presenti in tutta la provincia – ha dichiarato il Presidente della Fondazione Varrone, Antonio Valentini – Siamo dunque lieti, in occasione delle recenti festività, di far ascoltare l’inconfondibile suono dell’Organo della Chiesa Di S.Domenico, per una meditazione anche spirituale”-.
Il concerto è ad ingresso gratuito.
Programma:
– Johann PACHELBEL (1653-1706) – Canone  (rivisitazione di Arturo Sacchetti);
– Johann Sebastian BACH (1685-1750) – Preludio e fuga BWV 546 – Preludio e fuga BWV 532;
– Felix MENDELSSOHN-BARTHOLDY (1809-1847) – Preludio e fuga op. 37, n. 3 – Sonata op. 65, n. 5 (Andante – Andante con moto – Allegro maestoso);
– Marco Enrico BOSSI (1861-1925) – Colloquio con le rondini (dai Momenti francescani, op. 140);
– Georg Friedrich HAENDEL (1685-1759) – Concerto in sol maggiore  (elaborazione di William Thomas Best).

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings