18.5 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàTerra e Futuro, l'agricoltura contadina ci salverà

Terra e Futuro, l'agricoltura contadina ci salverà

A Rieti si svolse, tra le due guerre, la cosiddetta “campagna del grano” con il lavoro di Nazareno Strampelli che portò al miglioramento, attraverso selezioni successive, delle varietà di frumento che permisero una più ampia produzione ma mantennero intatte le caratteristiche rigenerative delle diverse varietà di nuova creazione.
Dopo la seconda guerra mondiale, iniziò una diversa “campagna” portata avanti dalle grandi industrie sementiere, in particolare statunitensi, con la creazione di ibridi sterili che costringono i coltivatori a riacquistare, ad ogni semina, le sementi necessarie dalle industrie, rendendo molte economie agricole, in particolare del terzo mondo, dipendenti dalle industrie e dalle loro politiche commerciali.
Il Garden Club Rieti, con la collaborazione della Associazione Culturale Domenico Petrini e di altre Associazioni Culturali reatine, organizza per il giovedì 16, alle ore 16,30 presso l’Auditorium Varrone, un incontro su un tema di interesse estremamente attuale in questo anno 2015 che vedrà il nostro Paese al centro dell’attenzione mondiale con lo svolgimento dell’EXPO 2015 avente per tema conduttore “Nutrire il Pianeta – Energie per la Vita”.
In questo contesto ci è sembrato di grande interesse la presentazione, a cura dello stesso autore, del libro di Sergio Cabras, un “neo-contadino” come lui stesso si definisce, che oltre a condurre un’azienda agricola biologica in Umbria, si occupa di agricoltura sostenibile e ha scritto questo Terra e Futuro che affronta il problema della sovranità alimentare e della tutela della biodiversità agricola dall’assalto delle multinazionali del seme e degli organismi geneticamente modificati (OGM), che oltre a costituire una minaccia dai contorni non ancora definiti per la biodiversità sicuramente assoggettano i coltivatori e i consumatori ad una dipendenza da politiche di profitto incompatibili con la sostenibilità economica e sociale delle attività agricole e delle necessità alimentari di noi tutti.
L’incontro, che vedrà la presenza dell’Autore, sarà preceduto da una introduzione di Silvano Landi, già Direttore della Scuola Forestale di Cittaducale del Corpo Forestale dello Stato, e del Direttore dell’Archivio di Stato di Rieti Roberto Lorenzetti.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings