18.5 C
Rieti
domenica 14 Settembre 2025
HomeAttualitàTERMINILLO: LA MONTAGNA COME ESPERIENZA TERAPEUTICA

TERMINILLO: LA MONTAGNA COME ESPERIENZA TERAPEUTICA

Si è svolto con grande successo, sabato 21 aprile 2012, presso l’Oasi Francescana di S. Antonio al Monte, il convegno dal titolo “Terminillo non solo neve: la montagna come esperienza terapeutica”, coordinato dalla dr.ssa Isabella Marchese, specialista Cardilologo presso l’Unità Coronarica del reparto di Cardiologia  dell’Ospedale de Lellis di Rieti.

L’evento ha voluto dimostrare come il monte Terminillo possa essere considerato luogo particolarmente indicato  allo svolgimento di attività riabilitative a vantaggio dei cardiopatici, sia per la salubrità dell’aria, sia per la sua altitudine, circa 1600 metri.

Questo, in effetti, l’argomento principale del convegno del 21 aprile che ha voluto sfatare un tabù, dimostrando scientificamente come l’ambiente montano a livello di “bassa quota”, fino a 1800 metri di altitudine, sia caratterizzato da variazioni minime dei valori di pressione parziale di ossigeno, da adattamenti fisiologici assenti o trascurabili, da variazioni non significative nel consumo massimo di ossigeno, dall’assenza delle manifestazioni tipiche del “mal di montagna”.

Il monte Terminillo, dunque, come centro ideale per la riabilitazione cardiologica da utilizzare, anche e soprattutto, per uno specifico “turismo sanitario” con risvolti positivi e significativi in termini economici e di promozione del territorio. Sotto il profilo clinico, da non sottovalutare, inoltre, la vicinanza strategica della montagna all’Ospedale de Lellis, raggiungibile in soli 20 minuti e dotato di strutture d’avanguardia per l’emergenza cardiologia, quali l’Unità di Terapia Intensiva Coronarica (UTIC) e la Sala di Emodinamica h 24  dove poter eseguire tempestivamente, se necessario, interventi di angioplastica primaria.

Grazie ai positivi risultati ottenuti e al grande interesse riscontrato per l’argomento trattato, dall’evento appena concluso ha tratto origine uno specifico progetto pilota che sarà promosso dall’Azienda USL Rieti con l’obiettivo di consentire a soggetti  cardiopatici di soggiornare sul monte Terminillo, affiancati da cardiologi e personale infermieristico specializzato, per poter godere in tutta tranquillità dei benefici dell’ambiente montano. 

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings