Oggi 7 novembre, si è tenuto presso il Salone di Rappresentanza della Prefettura di Rieti l’evento “Truffe finanziarie: come riconoscerle e difendersi”, previsto nell’ambito delle attività del “Comitato di coordinamento per la prevenzione dei reati di truffa”, costituito sulla base di un Protocollo nazionale sottoscritto dal Ministero dell’Interno e dall’Associazione Bancaria Italiana, per intensificare il dialogo e la collaborazione tra Istituzioni, Banche e Forze dell’Ordine in particolare sui temi della sicurezza antifrode e dell’educazione finanziaria.
L’incontro, aperto alla cittadinanza, si è svolto alla presenza del Prefetto di Rieti, Pinuccia Niglio, e dell’Assessore alle Politiche sociali del Comune di Rieti, Giovanna Palomba. Hanno partecipato, in qualità di relatori, il Dott. Antonio Maresi per la Commissione regionale dell’Associazione Bancaria Italiana, il Sostituto Commissario Alessandra Ciulla della Polizia di Stato di Rieti, il Maggiore Salvatore Beneduce del Comando provinciale dei Carabinieri di Rieti, il Maggiore Sara Venturoni del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Rieti, e la psicologa Martina Di Marco che opera nell’ambito del progetto “Zero Inganni “che il Comune di Rieti sta avviando in forza del finanziamento concesso dal Ministero dell’Interno per promuovere iniziative di prevenzione.
Il Prefetto, in apertura dei lavori, nell’esprimere il proprio apprezzamento per la nutrita partecipazione all’evento, ha sottolineato l’importanza della sinergia interistituzionale nelle attività di prevenzione dell’odioso fenomeno delle truffe, che di recente ha assunto connotati sempre più sofisticati e interessa ormai non solo la popolazione anziana, ma tutte le fasce di età e condizioni sociali. Nell’illustrare i dati statistici relativi alle truffe accertate dalle Forze dell’Ordine nel territorio provinciale nel 2024 e nei primi nove mesi del 2025, il Prefetto ha altresì evidenziato la necessità di costruire una rete di protezione sociale, attraverso la promozione di iniziative di sensibilizzazione e di info-formazione della cittadinanza sulle fattispecie più diffuse di condotte criminali e sui comportamenti più corretti da tenere per riconoscere, prevenire e fronteggiare eventuali situazioni minacciose.
In tale ottica, i relatori hanno passato in rassegna tutte le fattispecie di truffe più ricorrenti nella prassi, focalizzando l’attenzione sulle truffe telefoniche e informatiche, sui reati predatori “porta a porta” e in strada e sulle truffe in ambito finanziario, fornendo ai cittadini presenti consigli utili sul corretto utilizzo degli strumenti di pagamento, di internet e dei social network.
La raccomandazione in ogni caso di dubbio è quella di segnalare le condotte ambigue al numero di emergenza 112 delle Forze di Polizia. L’evento ha riscosso grande apprezzamento da parte della cittadinanza, e sarà replicato il prossimo 14 novembre, alle ore 16.30, presso il Teatro Sant’Agostino di Antrodoco, al fine di favorire la diffusione il più possibile capillare dei contributi informativi forniti in materia di educazione finanziaria.













