17.7 C
Rieti
venerdì 12 Settembre 2025
HomeAttualitàTassi di crescita trimestrali per le province di Rieti e Viterbo

Tassi di crescita trimestrali per le province di Rieti e Viterbo

Il secondo trimestre del 2025 si chiude con un saldo positivo di 204 imprese tra iscrizioni e cessazioni per le province di Rieti e Viterbo. Questo dato contribuisce al fermento imprenditoriale che caratterizza il Paese, con un saldo positivo nazionale di +32.800 imprese nello stesso periodo, il miglior risultato degli ultimi cinque anni.

E’ quanto evidenziato dall’analisi trimestrale Movimprese, condotta da Unioncamere e InfoCamere, sulla base dei dati dei Registri imprese delle Camere di Commercio, che evidenzia una crescita diffusa nel sistema produttivo nazionale.

Nel secondo trimestre 2025, la provincia di Viterbo ha registrato 445 nuove iscrizioni e 291 cessazioni, portando a un saldo positivo di 154 unità, con un tasso di crescita trimestrale dello 0,42%.

La provincia di Rieti ha visto invece 191 iscrizioni e 141 cessazioni, con un saldo positivo di 50 imprese e un tasso di crescita dello 0,35%.

Complessivamente, il Lazio si conferma come la regione con la migliore performance a livello nazionale, registrando un saldo attivo di 4.679 imprese e una variazione positiva dello 0,79%.

A Viterbo, il settore delle costruzioni registra il maggior numero di nuove registrazioni (82) e un saldo positivo (37), indicando una crescita significativa dell’0,7%. Anche il commercio all’ingrosso e al dettaglio, e la riparazione di autoveicoli, mostrano un buon numero di registrazioni (57) ma un leggero saldo negativo (-14), con una variazione del -0,2%. Le attività professionali, scientifiche e tecniche evidenziano un saldo positivo (10) e una variazione dell’1,1%, così come le attività finanziarie e assicurative con un saldo di 8 e una variazione dell’1,4%. L’agricoltura, silvicoltura e pesca, pur avendo un elevato numero di imprese registrate (10.977), ha un saldo lievemente negativo (-6).

A Rieti, il settore delle costruzioni è quello con il maggior numero di iscrizioni nel trimestre (29) e un saldo positivo (4), con una variazione dello 0,2%. Le attività professionali, scientifiche e tecniche mostrano una crescita dell’1,5%. Anche il settore dei servizi di alloggio e ristorazione mostra variazioni lievemente positive (+0,2%). L’agricoltura, silvicoltura e pesca, come a Viterbo, registra un saldo negativo (-21).

 

Per quanto riguarda le forme giuridiche, le società di capitale mostrano una crescita robusta in entrambe le province di Rieti e Viterbo. Viterbo registra un tasso di crescita del 0,99% per le società di capitale, mentre Rieti supera questa percentuale con un +1,20%. Analizzando le ditte individuali, Viterbo evidenzia un incremento dello 0,35%, mentre Rieti, al contrario, mostra una crescita più contenuta, fermandosi allo 0,09%. Le società di persone presentano un andamento meno favorevole, con Viterbo che registra un leggero calo del -0,13% e Rieti che si mantiene stabile senza alcuna variazione rispetto al trimestre precedente. Le altre forme giuridiche mostrano un aumento a Viterbo (0,19%), mentre a Rieti si osserva una lieve diminuzione (-0,16%).

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings