Anche per l’edizione 2011 della “Giornata Mondiale dell’Acqua” è stata riconfermata, come location privilegiata, l’area golenale del Fiume Velino nel tratto cittadino compreso tra la passerella pedonale e il ponte di via Roma.
Gli uomini del Corpo Forestale dello Stato, Comando Provinciale, Scuola Forestale e Reparto Volo, unitamente ai colleghi dei Vigili del Fuoco di Rieti hanno iniziato i preparativi al fine di accogliere gli Studenti dell’Istituto Comprensivo “Galileo Galilei di Cittaducale” e della Scuola Primaria “Guglielmo Marconi” di Rieti.
La manifestazione è stata preceduta da una serie di lezioni in aula iniziate a gennaio e relative al territorio, l’ambiente e naturalmente all’acqua che ha coinvolto materne, elementari e medie. Alla manifestazione è intervenuto il Prefetto di Rieti Dottoressa Chiara Marolla, che ha rivolto un saluto agli studenti sottolineando l’importanza dell’acqua per l’umanità e di come sia necessario, oggi più che mai tutelarla. Presenti anche l’Assessore all’Ambiente del Comune di Rieti Antonio Boncompagni che ha portato i saluti del Sindaco, il Comandante provinciale del Corpo Forestale dello Stato. Dr. Francesco Pennacchini, il Comandante dei Vigili del Fuoco del Comando di Rieti Ing, Giuseppe De Rossi.
I Vigili per l’occasione hanno messo in acqua un motoscafo e una moto d’acqua con il relativo equipaggio ed hanno eseguito una serie di evoluzioni sul fiume. Il rumore delle eliche ha preannunciato l’arrivo dell’elicottero della Forestale messo a disposizione dalla base elicotteri, che tra lo stupore di tutti è atterrato a poche decine di metri dagli studenti. Tutti ed in modo particolare i più piccoli hanno avuto modo di parlare con l’equipaggio dell’elicottero intervenuto alla manifestazione per sottolineare l’importanza della tutela degli ecosistemi acquatici da qualsivoglia forma di inquinamento.
I relatori, sia del Corpo Forestale dello Stato che dei Vigili del Fuoco, hanno calibrato le parole sull’importanza che ha l’acqua nel mondo e di come questo argomento catalizzi l’attenzione di tutte le Nazioni, sia di quelle meno fortunate, nelle quali la popolazione soffre per la carenza e l’insalubrità dell’acqua, sia di quelle più fortunate che invece riescono a soddisfare la necessità e le richieste di una popolazione comunque in aumento, hanno sortito l’effetto sperato in questi giovani studenti. Il messaggio a loro affidato è legato a farli crescere nella consapevolezza che l’acqua è patrimonio vitale dell’umanità.
Presente alla manifestazione anche la delegazione Giapponese, che avendo visto tutto il movimento in atto si è avvicinata per capire meglio di cosa si trattasse e, ovviamente, è stata l’occasione per una bella foto ricordo con i piloti del Corpo Forestale
Sia le lezioni in aula che l’organizzazione della manifestazione sono state affidate, dal Comandate Provinciale del Corpo Forestale dello Stato Dr. Francesco Pennacchini, all’Ispettore Superiore Paolo Murino.