18.7 C
Rieti
giovedì 11 Settembre 2025
HomeAttualitàSVOLTA QUESTA MATTINA LA GIORNATA PROVINCIALE DELLA STORIA

SVOLTA QUESTA MATTINA LA GIORNATA PROVINCIALE DELLA STORIA

Questa mattina presso la sala consiliare della Provincia di Rieti, gremitissima di studenti, si è svolta la Giornata Provinciale della Storia.

Dopo l’introduzione del consigliere provinciale delegato alle Politiche culturali e all’Università, docente di Storia contemporanea presso l’Università di Roma Tre, Domenico Scacchi,  hanno tenuto due lezioni magistrali il professor Luca Baldissara, docente di Storia contemporanea presso l’Università di Pisa, e  il professor Federico Romero, docente di Storia dell’America del Nord presso l’Università degli studi di Firenze.

Il professor Baldissara, nella sua lezione “Crisi di regime e crisi di sistema. Questioni storiche  e nodi irrisolti nel crollo del fascismo e nella tradizione alla democrazia”, ha evidenziato le radici, anche culturali, della crisi del Fascismo che esplose all’inizio del 1943 e che porterà al crollo del regime e all’arresto di Mussolini il 25 luglio dello stesso anno.

In questo contesto, attraverso la vicenda della Resistenza e della liberazione dell’Italia, il professor Baldissara ha poi collocato la nascita del nuovo sistema politico che si è definitivamente affermato con la scelta repubblicana e l’adozione della Costituzione.

Nella sua lezione “La Guerra fredda, dalle origini al crollo del Muro: crisi od opportunità per l’Italia?”,  il professor Romero ha invece affrontato le origini della Guerra fredda e la scelta della collocazione italiana all’inteno del campo occidentale, mettendo in evidenza come l’esistenza di un dissenso verso tale scelta abbia pesato nella vicenda politica italiana.
Al contempo il professor Romero ha esplicitato quanto la scelta occidentale abbia consentito all’Italia una fase di crescita economica  basata sull’esistenza di un mercato libero nel quale il Paese ha potuto muoversi superando  i vecchi orizzonti dell’area balcanica e mediterranea.

“Questa Giornata provinciale della Storia – ha affermato il professor Scacchi al termine dei lavori – ha certamente dimostrato di essere un’iniziativa utile, non solo come momento di acquisizione di una più approfondita conoscenza storica dei temi trattati, ma anche come momento di riflessione critica e problematica. Il successo registrato – ha concluso il consigliere provinciale delegato alle Politiche Culturali – favorirà sicuramente il prosieguo di tali iniziative che verranno proposte anche ad un pubblico non solo in età scolare”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings