Sono dieci gli oli extravergine d’oliva del Lazio a disposizione delle cuoche professioniste di tutta Italia che parteciperanno alla quinta edizione di Extra Cuoca 2025, il concorso nazionale ideato per valorizzare il talento femminile in cucina e l’impiego dell’olio e.v.o. di alta qualità. Gli oli laziali proposti, provengono da alcune delle migliori produzioni del Lazio e includono etichette in gara nei prestigiosi concorsi nazionali Ercole Olivario – XXXIII edizione e La Goccia d’Ercole 2025.
Extra Cuoca rappresenta un’importante occasione di promozione della cultura dell’olio extravergine d’oliva e della cucina al femminile. Le cuoche professioniste laziali, che desiderano mettere alla prova il loro talento nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità in cucina, sono invitate a partecipare alla competizione iscrivendosi al concorso entro la data del 30 settembre 2025.
Questi gli oli e.v.o. del Lazio disponibili per la competizione Extra Cuoca 2025:
Azienda Agricola Alfredo Cetrone di Sonnino (Latina), olio DOP Colline Pontine prodotto con monocultivar Itrana, e olio EVO “Cetrone In” prodotto con olive della varietà Itrana;
Azienda Agricola Biologica Adriana Misiti di Sonnino (Latina), olio EVO “Le Camminate” prodotto con monocultivar Itrana;
Azienda Agricola Cosmo di Russo di Gaeta (Latina), olio EVO Verdemare prodotto con olive della varietà Itrana;
Frantoio Cioccolini s.r.l. di Vignanello (Viterbo), olio EVO monocultivar Caninese;
Frantoio Zenobio (Goccia d’Ercole) di Minturno (Latina), olio DOP Colline Pontine prodotto con olive della varietà Itrana;
Paola Orsini di Priverno (Latina), olio DOP Colline Pontine prodotto con monocultivar Itrana;
Quattrociocchi Americo di Terracina (Latina), olio di Roma IGP prodotto con olive della varietà Itrana e altre, e olio EVO “Olivastro” prodotto con olive della varietà Itrana;
Società Agricola Sciuga s.s. di Montefiascone (Viterbo), olio “Il Molino” DOP Tuscia prodotto con olive della varietà Caninese.
Extra Cuoca si distingue nel panorama nazionale come il primo concorso in Italia interamente dedicato alle cuoche professioniste, nato con l’obiettivo di valorizzarne il talento nella cucina di qualità e la capacità di esaltare le eccellenze dell’olio extravergine d’oliva; tanto che a valutare i piatti in gara saranno due giurie – una specializzata in antipasti e primi piatti e l’altra in secondi piatti e dolci – di cui fanno parte anche assaggiatori professionisti di olio extravergine d’oliva che hanno il compito di valutare la coerenza ed armonia di sapori, tra la ricetta proposta e l’olio utilizzato.
Promosso dal Comitato di Coordinamento del Concorso Ercole Olivario, dall’Associazione Nazionale Donne dell’Olio APS e da Lady Chef – il dipartimento femminile della Federazione Italiana Cuochi (FIC) – Extra Cuoca rappresenta una vera e propria celebrazione delle competenze tecniche e creative delle donne in cucina.
Elemento distintivo del concorso è il riconoscimento della capacità delle cuoche di valorizzare le caratteristiche degli oli extravergine di alta qualità all’interno delle proprie ricette. Per supportare questo processo, Extra Cuoca offre un percorso formativo dedicato alle partecipanti. La formazione si concentra su: le caratteristiche sensoriali e organolettiche degli oli extravergine, gli aspetti nutrizionali legati al loro utilizzo, le applicazioni in cucina e le tecniche di abbinamento, la biodiversità olivicola e il legame tra olio e territorio di produzione.
Le cuoche professioniste partecipanti a Extra Cuoca 2025 avranno a disposizione una scheda tecnica dettagliata per ciascun olio extravergine d’oliva utilizzabile. Questo strumento permetterà alle concorrenti di conoscere in modo approfondito le caratteristiche sensoriali e organolettiche degli oli proposti e quindi di scegliere consapevolmente il miglior abbinamento possibile con la propria ricetta. (Le schede sono consultabili liberamente nel sito del concorso al link: https://extracuoca.it/schede-olio/ ).
Ecco gli oli e.v.o. delle altre Regioni italiane disponibili per la competizione Extra Cuoca 2025:
Abruzzo
Azienda Agricola Sandro Di Giacomo di Pianella (Pescara), olio EVO Sandro di Giacomo prodotto con monocultivar Dritta e olio Sandro di Giacomo DOP Aprutino Pescarese;
Frantoio Mercurius srl di Penne (Pescara), olio Frantoio Mercurius Vesta DOP Aprutino Pescarese, e olio EVO prodotto con olive delle varietà Gentile aquila, Cucco, Ascolana dura;
Frantoio Tini (Goccia d’Ercole) di Castilenti (Teramo), olio EVO Caravaggio prodotto con monocultivar Dritta;
Oleificio Goccia d’Oro Snc (Goccia d’Ercole) di Penne (Pescara), olio Goccia d’oro d’Abruzzo DOP Aprutino Pescarese prodotto con olive della varietà Dritta di Penne e Leccino.
Basilicata
Frantoio Montanaro Savino di Palazzo San Gervasio (Potenza), olio EVO Montanaro prodotto con monocultivar Coratina.
Calabria
Azienda Agricola Anita Regenass di Girifalco (Catanzaro), olio EVO Frisina prodotto con monocultivar Carolea;
Azienda Agricola De Lorenzo & C di Lamezia Terme (Catanzaro), olio EVO Tesori del Sole Coratina;
Azienda Agricola GL Petronio di Notarianni Michelangelo di Lamezia Terme (Catanzaro), olio Senatore Petronio DOP Lametia Bio prodotto con monocultivar Carolea;
Agricola Scalzi (Goccia d’Ercole) di Petronà (Catanzaro), olio EVO biologico Scalzi;
Oleificio Torchia di Tiriolo (Catanzaro), olio EVO blend Torchia prodotto con olive della varietà Carolea, Coratina, Nocellara;
Tenute Librandi Pasquale (Goccia d’Ercole) di Vaccarizzo Albanese (Cosenza), olio Monocultivar Nocellara del Belice bio.
Campania
Agricola Torre a Oriente (Goccia d’Ercole) di Torrecuso (Benevento), olio EVO Cuore d’Ortice prodotto con monocultivar Ortice.
Emilia-Romagna
Azienda Agricola Fraternali Grilli Primo (Goccia d’Ercole) di Montegridolfo (Rimini), olio EVO Uliveto del Fattore “Selezione Rodolfo” prodotto con monocultivar Correggiolo;
Azienda Agricola Roberta Fantoni (Goccia d’Ercole) di Vignola (Modena), olio EVO Oro Puro;
Frantoio Paganelli Benito di Santarcangelo di Romagna (Rimini), olio DOP Colline di Romagna prodotto con olive della varietà Correggiolo, Leccino e altre;
Frantoio Valsanterno (Goccia d’Ercole) di Imola (Bologna), olio EVO Torano prodotto con monocultivar Correggiolo;
Terra di Brisighella s.c. Agricola di Brisighella (Ravenna), olio Brisighello Olio DOP Brisighella prodotto con monocultivar Nostrana di Brisighella.
Lombardia
Azienda Agricola San Felice del Benaco di San Felice del Benaco (Brescia), olio Verità DOP Garda Bresciano.
Marche
Azienda Agricola Mazzola di Giobbi Manuel (Goccia d’Ercole) di Senigallia (Ancona), olio EVO Smeraldo bio prodotto con monocultivar Leccio del Corno;
Frantoio Olive Contardi di Angeli Carlo & C di San Lorenzo in Campo (Pesaro-Urbino), olio EVO Contardi prodotto con olive della varietà Leccino;
L’Olivaio srl di Castelleone di Suasa (Ancona), olio EVO Verde Marche Igp.
Molise
Marina Colonna Soc. Agr. Srl di S. Martino in Pensilis (Campobasso), olio Molensis prodotto con olive delle varietà Peranzana, Coratina, Itrana;
Tenuta Terra Sacra (Goccia d’Ercole) di Termoli (Campobasso), olio EVO “Essentia” prodotto con olive delle varietà Leccino, Gentile e l’olio EVO “Centolune” BIO prodotto con olive delle varietà Gentile, Oliva nera, Olivastro, Ramignana.
Puglia
Azienda Agricola Bisceglie Maria di Santo Spirito (Bari), olio EVO Gangalupo prodotto con olive della varietà Coratina;
Azienda Agricola Donato Conserva di Modugno (Bari), olio EVO Mimì prodotto con olive della varietà Coratina;
Azienda Agricola Lamacupa (Goccia d’Ercole) di Corato (Bari), olio EVO Luma Selezione prodotto con olive della varietà Coratina;
Azienda Agricola Savino (Goccia d’Ercole) di Torremaggiore (Foggia), olio EVO monovarietale Peranzana;
Azienda Agricola Tedone Biagio di Ruvo di Puglia (Bari), olio EVO Tedò prodotto con olive della varietà Coratina;
Azienda Agricola Tommaso Fiore (Goccia d’Ercole) di Terlizzi (Bari), olio Infiore Riserva prodotto con monocultivar Coratina;
Azienda Sciscioli (Goccia d’Ercole) di Corato (Bari), olio EVO Gocce d’Evo prodotto con monocultivar Coratina;
Fabio Girasoli (Goccia d’Ercole) di Bari, olio EVO “Carpe Diem” prodotto con monocultivar Coratina;
Intini srl di Martina Franca (Taranto), olio EVO monocultivar Coratina;
Serrilli Pia Gloria di San Marco in Lamis (Foggia), olio EVO Serrilli prodotto con olive della varietà Coratina;
Tenute Vito Pagano (Goccia d’Ercole) di Terlizzi (Bari), olio EVO Monocultivar Coratina Dolèo BIO.
Sardegna
Società cooperativa Olivicoltori Valle del Cedrino di Orosei (Nuoro), olio EVO Costa degli Olivi prodotto con olive della varietà Bosana e altre.
Sicilia
Agrestis Società cooperativa agricola di Buccheri (Siracusa), olio Agrestis Nettaribleo Dop/Bio prodotto con olive della varietà Tonda Iblea;
Azienda Agricola Francesco di Mino (Goccia d’Ercole) di Contrada Scintilia (Agrigento), olio Contrada Scintilia Blend IGP Sicilia prodotto con olive delle varietà Nocellara del Belice e Biancolilla;
Azienda Rollo di Giorgio Rollo di Chiaramonte Gulfi (Ragusa), olio DOP Letizia prodotto con olive della varietà Tonda Iblea;
Frantoio Covato srl di San Giacomo (Ragusa), olio EVO “I Muri” Dop Monti Iblei Sottozona Frigintini prodotto con olive della varietà Tonda Iblea;
La Madre Terra di Sciacca (Agrigento), olio La Madre Terra Cerasuola” IGP Sicilia prodotto con olive di varietà Cerasuola;
Mandranova Società Agricola arl di Palma di Montechiaro (AG), olio “Mandranova” Igp Sicilia;
Terraliva di Siracusa (Goccia d’Ercole), olio Terraliva Cherubino GOLD Biologico IGP Sicilia, e olio Terraliva Cherubino Biologico IGP Sicilia;
Vincenzo Signorelli & partners (Goccia d’Ercole) di Nicolosi (Catania), olio Foglie di Platino® – Nocellara del Belice Bio, IGP Sicilia, prodotto con monocultivar Nocellara del Belice.
Toscana
Biserno s.a.s. Società Agricola di San Vincenzo (Livorno), olio Prunicce IGP prodotto con olive della varietà Leccio del corno;
Buraschi Società Semplice Agricola di Montepulciano (Siena), olio Buraschi Toscano Montepulciano;
Fattoria Poggio di Fiesole di Fiesole (Firenze), Olio Extra vergine Fattoria Poggio di Fiesole, prodotto con olive della varietà Frantoio, Moraiolo, Pendolino e Leccino;
Frantoio del Grevepesa (Goccia d’Ercole) di San Casciano in Val di Pesa (Firenze), olio EVO Selezione O! Extravergine Blend;
Fonte di Foiano di Castagneto Carducci (Livorno), olio Fonte di Foiano Toscano IGP Bolgheri Verde;
Frantoio Franci srl di Montenero d’Orcia (Grosseto), olio EVO Biologico IGP Toscano prodotto con olive delle varietà Frantoio, Moraiolo, Leccino del corno;
Società Agricola Podere del Pari srl di Calci (Pisa), olio EVO Toscano Igp Del Pari prodotto con olive delle varietà Frantoio, Leccino, Moraiolo, Pendolino, Maurino.
Trentino Alto Adige
Agraria Riva del Garda di Riva del Garda (Brescia), olio EVO 46° Parallelo Biologico prodotto con olive delle varietà Casaliva, Frantoio, Leccino; e olio Uliva DOP Garda Trentino prodotto con olive della varietà Casaliva.
Umbria
Agricadd Società Agricola – Oro di Giano (Goccia d’Ercole) di Giano dell’Umbria (Perugia), olio Macciano DOP Umbria Colli Martani prodotto con olive delle varietà Moraiolo, Frantoio, Leccino e San Felice, e olio EVO Oro di Giano Monovarietale San Felice;
Agricola Locci (Goccia d’Ercole) di Giano dell’Umbria (Perugia), olio EVO Moraiolo prodotto con monocultivar Moraiolo;
Azienda Agraria Ciarletti Simona di Trevi (Perugia), olio Il notturno di San Francesco DOP Umbria Colli Assisi Spoleto;
Azienda Agraria Viola srl di Foligno (Perugia), olio Colle Ruita DOP Umbria Colli Assisi Spoleto, e olio EVO Viola Costa del Riparo prodotto con olive delle varietà Frantoio e Moraiolo;
Azienda Agricola Acquabianca (Goccia d’Ercole) di Foligno (Perugia), olio EVO “Deciso” Monocultivar Moraiolo prodotto con monocultivar Moraiolo;
Azienda Agricola Gori Maria Paola (Goccia d’Ercole) di Panicale (Perugia), olio “Il Rocolo” DOP Colli del Trasimeno;
CM srl di Agello-Magione (Perugia), olio CM Centumbrie DOP Umbria Colli del Trasimeno BIO prodotto con olive delle varietà Frantoio, Moraiolo, Dolce Agogia, Leccino; Olio EVO CM Centumbrie prodotto con olive delle varietà Frantoio, Moraiolo, Dolce Agogia, Leccino;
Colle di Gemma (Goccia d’Ercole) di Orvieto (Terni), olio EVO Colle di Gemma “Masitto”;
Frantoio di Spello uccd di Spello (Perugia), olio Frantoio di Spello DOP Umbria prodotto con olive delle varietà Frantoio e Moraiolo;
Frantoio Gaudenzi di Trevi (Perugia), olio Casa Lontana DOP Umbria Colli Assisi Spoleto;
Frantoio Giovanni Batta di Perugia, olio DOP UMBRIA Colli del Trasimeno prodotto con olive delle varietà Frantoio, Dolce Agogia, Leccino, Moraiolo;
La Fonte azienda agricola di Bevagna (Perugia), olio EVO Nostrum prodotto con olive delle varietà Leccino e Frantoio;
Società agricola Moretti Omero ss di Giano dell’Umbria (Perugia), olio EVO Biologico Moretti prodotto con olive delle varietà Frantoio, Moraiolo, San Felice.
Le cuoche professioniste potranno iscriversi gratuitamente ad Extra Cuoca 2025 entro il 30 settembre 2025, compilando il modulo on line di iscrizione (disponibile, insieme al regolamento, al sito https://extracuoca.it/iscriviti/ ). Per informazione: Segreteria Organizzativa del Concorso “EXTRACUOCA” c/o Promocamera – Azienda Speciale Camera di Commercio dell’Umbria Tel. 075.9660.589 – 639 extracuoca@umbria.camcom.it .