Anche quest’anno i dati diffusi dall’OCSE confermano che in Italia la spesa pubblica per l’istruzione è ai livelli più bassi dei Paesi industrializzati (solo la Slovacchia fa peggio di noi). Molti gli effetti negativi sulla qualità dell’apprendimento da parte degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e dell’università.
“Lo Snals-Confsal – ha dichiarato il Segretario Provinciale Luciano Isceri – di fronte a questi dati conferma quello che da sempre è l’obiettivo della propria azione sindacale: potenziare e qualificare la spesa per l’istruzione per consentire ai nostri giovani di frequentare una scuola che sia competitiva, per qualità dell’offerta formativa, con quella di grandi paesi industrializzati”. 
“Sono necessarie – continua Isceri – maggiori risorse per la qualificazione delle strutture scolastiche; per il potenziamento delle dotazioni informatiche; per la stabilizzazione degli organici cui deve corrispondere l’eliminazione del precariato con l’immissione in ruolo del personale iscritto nelle graduatorie ad esaurimento; per la valorizzazione retributiva dei docenti che premi le maggiori competenze e tenga come punto di riferimento anche l’anzianità di servizio, come confermano i dati OCSE per i paesi più virtuosi del nostro”.
“Purtroppo anche questo nuovo anno scolastico – ha proseguito il Segretario Provinciale CONFSAL – inizia sotto auspici non propriamente sereni, con diffuse segnalazioni di classi sovraffollate; mancanza di fondi per l’acquisto di materiali didattici e per le spese di funzionamento; ennesimo carosello di docenti, soprattutto precari. A tutto ciò si aggiunge il crescente disagio del personale per retribuzione sempre più distanti da quelle della media OCSE e per giunta bloccate dai recenti provvedimenti di contenimento della spesa”. 
Riportiamo di seguito i tagli del personale della scuola della nostra provincia con riferimento al precedente anno scolastico:
| QUALIFICA
 | Anno scolastico 2009/2010
 | Anno scolastico 2010/2011
 | DIFFERENZA
 | 
| Assistente Ammministrativo
 | 28 posti + 2 part-time
 | 7 posti + 1 part-time
 | – 21 posti interi + 1 part-time
 | 
| Collaboratori Scolastici
 | 120 posti + 10 part-time
 | 75 posti + 1 part-time
 | – 41 posti interi e 9 part-time
 | 
| Scuola dell’Infanzia
 | Situazione pressoché stabile 
 | 
| Scuola Primaria
 | Rispetto al 2009/2010 25 docenti senza sede
 | 
| Scuola media I° grado
 | Rispetto al 2009/2010 meno 15% degli incarichi annuali
 | 
| Secondaria di II° grado
 | Rispetto al 2009/2010 meno 40% degli incarichi annuali
 | 
| Insegnanti di Sostegno
 | Situazione pressoché stabile 
 | 
* dati elaborati dalla Segreteria Provinciale SNALS-CONFSAL