18 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàSisma, riunione operativa sulla mobilità nella stagione invernale

Sisma, riunione operativa sulla mobilità nella stagione invernale

Al fine di garantire la più stretta condivisione delle procedure necessarie alla prosecuzione delle attività emergenziali nei territori colpiti dagli eventi sismici in Centro Italia durante la stagione invernale, con particolare riferimento al tema della mobilità, si è tenuto questa mattina un incontro operativo promosso dal Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con il Centro di coordinamento nazionale in materia di viabilità (Viabilità Italia).
Durante l’iniziativa sono state illustrate le attività emergenziali attualmente in corso, quelle di messa in sicurezza della rete stradale e di ripristino della viabilità nei territori colpiti dal sisma da parte di Anas S.p.A. e le attività di pianificazione messe in campo dai gestori elettrici e telefonici allo scopo di garantire la continuità nell’erogazione dei servizi in caso di prolungate precipitazioni nevose.
Nel corso dell’incontro è stata sottolineata la necessità di garantire la costante condivisione delle informazioni tra gli enti competenti, al fine di verificare eventuali interdipendenze e favorire le opportune sinergie su quanto predisposto nei singoli piani di emergenza neve al fine di ridurre i disagi della popolazione.
Alla riunione, presieduta dal Capo Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli, hanno partecipato il Presidente di Viabilità Italia Giuseppe Bisogno e i componenti del Centro di coordinamento nazionale della viabilità, oltre a rappresentanti del Comando Operativo di Vertice Interforze (COI), delle quattro regioni colpite dal terremoto (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria), delle Prefetture interessate, dei principali gestori di telefonia e delle società ENEL e Terna.
L’incontro è stato anche l’occasione per un confronto sui Piani territoriali di gestione delle emergenze viabilistiche in caso di precipitazioni nevose, per individuare itinerari essenziali per la mobilità al fine di utilizzare le migliori risorse tecniche ed organizzative per il mantenimento della loro percorribilità, nonché per la selezione del traffico e la sua regolazione verso le aree terremotate, nel caso di fenomeni meteorologici rilevanti.
Particolare attenzione è stata dedicata al raccordo sempre più stretto con i centri di coordinamento locali al fine di garantire la movimentazione dei veicoli di pronto intervento per ripristinare eventuali guasti sulla rete elettrica o di telecomunicazioni. Durante la riunione sono state analizzate, infine, le misure di pianificazione invernale sulle autostrade A24 e A25 interessate da importanti lavori di messa in sicurezza dei viadotti ad opera del gestore Stradeparchi.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings