23 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualità"Sicuri con la neve", giornata internazionale per la prevenzione dai pericoli della...

“Sicuri con la neve”, giornata internazionale per la prevenzione dai pericoli della montagna invernale

Sensibilizzare e informare gli escursionisti e gli scialpinisti sui pericoli insiti nella frequentazione della montagna invernale (legati soprattutto alle valanghe, alle scivolate su terreno ghiacciato e all’ipotermia), sui limiti personali e sull’importanza di un’adeguata formazione, informazione e prevenzione. Sono questi gli obiettivi della giornata nazionale “Sicuri con la neve”, organizzata dal Club alpino italiano (Cai) e dal Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (Cnsas), la cui edizione 2023 è in programma domenica 15 gennaio.

Oltre trenta appuntamenti in dodici regioni Come gli anni passati, in decine di località alpine e appenniniche in tutta Italia, saranno presidiati i percorsi escursionistici e scialpinistici, con l’allestimento di stand informativi e dimostrativi, anche a scopi didattici, e campi neve. Non mancheranno dimostrazioni dell’utilizzo di artva, pala e sonda,che dallo scorso anno sono obbligatori per i frequentatori di ambienti innevati nei quali sussistano rischi di valanghe. Saranno inoltre organizzati diversi convegni in tema di prevenzione e autosoccorso.

In totale le strutture territoriali del CAI e del Soccorso alpino e speleologico hanno programmato oltre trenta appuntamenti in dodici regioni. Le conseguenze della crisi climatica Questa edizione porrà la lente d’ingrandimento sulla sempre più evidente crisi climatica, causa anche quest’anno delle elevate temperature che stanno interessando molte aree montane del nostro Paese, con la neve che in diversi casi stenta a farsi vedere. Il responsabile di “Sicuri con la neve” Elio Guastalli sottolinea come quest’anno le nevicate d’inizio stagione abbiano generato grandi aspettative, purtroppo presto mortificate.

«Cresce così la smania, l’impazienza di trovare finalmente ciò che vogliamo: la neve, appunto. Probabilmente anche per questo, appena nevica, poco importa se fa caldo e il manto non è assestato, sembra che molti sentano l’obbligo di non perdere tempo. Questo è un aspetto che può avere come conseguenza una crescita del numero degli incidenti. La montagna invernale rivela però dei pericoli peculiari, che vanno valutati con grande attenzione e competenza, sia per gli scialpinisti, sia per chi fa escursioni con le ciaspole. Oltre alle dimostrazione di autosoccorso, è parimenti importante proporre momenti di riflessione sulle valutazioni ambientali, sulle dinamiche di gruppo, sui comportamenti, sui limiti personali e sulle capacità di rinuncia, per il fatto che la prevenzione è un fatto primario di cultura e di informazione».

La giornata “Sicuri con la neve” fa parte del progetto di Cai e Cnsas “Sicuri in montagna”. Per informazioni a aggiornamenti sui singoli eventi: www.sicurinmontagna.it

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings