20.4 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàSICUREZZA E TUTELA AREE INTERNE, CONVENZIONE TRA RISERVA NAVEGNA E CONSIGLIO...

SICUREZZA E TUTELA AREE INTERNE, CONVENZIONE TRA RISERVA NAVEGNA E CONSIGLIO NAZIONALE RICERCHE

Le aree interne dell’Appennino risentono maggiormente rispetto ad altre aree economicamente più favorite dei fenomeni di abbandono e dell’isolamento rispetto ai flussi ed alle dinamiche economiche e sociali del Paese. Tuttavia le stesse aree interne, per l’elevata naturalità, per la bellezza del paesaggio, per la qualità della vita, sono potenzialmente attrattive per ampie fasce della popolazione che, decidendo di migliorare il proprio benessere, si avvicina ad esse e richiede di poterne fruire in sicurezza.

Le stesse aree interne, sfavorite orograficamente, presentano densità di popolazione talmente basse da rendere antieconomico-in una logica strettamente privatistica e di mercato- l’investimento in infrastrutture ed in servizi.

Da tali considerazioni discende l’importanza della presenza dell’operatore pubblico che, indirizzando le proprie risorse a favore dello sviluppo compatibile, consente il superamento degli ostacoli di natura economica e sociale che non consentono condizioni di vita dignitose. Rispettando così il dettato costituzionale, l’intervento pubblico consente di creare le condizioni minime che permettano alle popolazioni delle aree montane e marginali di intraprendere autonomi percorsi di sviluppo.

La Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia, in coerenza con l’intensa progettualità espressa, intende così intervenire realizzando un’infrastruttura telematica a sostegno dello sviluppo, della protezione della natura, della salvaguardia del territorio, della sicurezza e della protezione dalle calamità antropiche e naturali. In quest’ottica assume particolare rilievo il progetto di realizzazione sull’intero territorio della Riserva Naturale di una rete digitale di videosorveglianza, protezione antincendio e wireless per superare il “digital divide” e per consentire alle popolazioni l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione.

Tale progetto verrà, a breve, realizzato grazie al supporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche- Area di Ricerca Roma 1 con il quale è stata sottoscritta una impegnativa convenzione volta alla realizzazione di una grande infrastruttura telematica su connessione wi-fi. La convenzione sottoscritta dal Commissario Sandro Grassi e dal Prof. Renzo Simonetti (Direttore dell’area di Ricerca Roma 1 e resa operativa dal Direttore della Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia Maurizio Gallo, dal Dirigente Tecnico Luigi Russo e dal Direttore dell’Istituto di Cristallografia Prof. Augusto Pifferi, vedrà la Riserva Naturale protagonista sul territorio.

Attraverso l’attivazione della Rete Wireless e della Videosorveglianza, dichiara il Commissario Straordinario Sandro Grassi, la Riserva Naturale intende svolgere la propria funzione di servizio e di fruizione sostenibile del territorio garantendone allo stesso tempo la sicurezza e la protezione dalle calamità antropiche e naturali.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings