21.5 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàSi rafforza la sinergia tra Parco dei Monti Simbruini e Riserva Monte...

Si rafforza la sinergia tra Parco dei Monti Simbruini e Riserva Monte Navegna e Monte Cervia

Nella mattinata del 26 gennaio presso la Porta del Parco a Subiaco, è stato siglato il protocollo d’intesa tra Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini e la Riserva Naturale Regionale Monte Navegna e Cervia (area naturale incastonata tra i due laghi artificiali del Salto e del Turano, nella provincia di Rieti), presenti rispettivamente il Presidente Domenico Moselli, il Direttore Carlo Di Cosmo ed il Presidente Giuseppe Ricci, il Direttore Vincenzo Lodovisi. Il documento dell’atto sottoscritto alimenta una sinergia d’intenti già esistente tra le due aree protette, in relazione alla manutenzione ordinaria e straordinaria della rete dei Cammini che condividono, ossia “il Cammino dei Parchi” ed il “Cammino di San Benedetto”.

Nel particolare il Parco dei Monti Simbruini ha attivato da diversi anni nel Comune di Camerata Nuova una falegnameria interna per la lavorazione di manufatti in legno attinente la realizzazione di tabellazioni, insegne, tavoli, panchine ect., in base a questa nuova sinergia, la Riserva Naturale mette ha disposizione anche il suo personale al fine della lavorazione del legno, per implementare l’ordinaria e straordinaria manutenzione e segnaletica dei cammini e sentieri.

“Con questo protocollo d’intesa – commenta il Presidente Domenico Moselli – si rende ancor più produttiva la sinergia tra i due Enti, che puntano a valorizzare e potenziare il patrimonio naturale, culturale e paesaggistico e le risorse turistiche del territorio. In questa gestione condivisa della rete dei cammini e sentieri, si mettono a disposizione strutture e materiali utili per un fine comune che aiuta all’accessibilità e conoscenza delle aree protette”. “Questa condivisione d’intenti –sottolinea il Presidente Giuseppe Ricci- contribuisce al rafforzamento delle sinergie nel campo della tutela e valorizzazione del luogo, rappresenta un valore aggiunto nell’attività dei Parchi nei territori appenninici, e ciò rafforza anche la presenza della Regione Lazio in queste splendidi luoghi salvaguardati”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings