Si è svolto a Leonessa, dal 3 al 9 Luglio, il primo dei 3 Campus previsti nella nostra provincia promossi dal C.O.N.I. nazionale, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca, per dare continuità all’attività sportiva dei giovani e giovanissimi, già proposta nelle scuole con i progetti di “Alfabetizzazione Motoria” e dei “Giochi della Gioventù”.
A questa prima settimana di campus hanno preso parte 27 ragazzi/e di età compresa tra i 6 e i 13 anni che seguiti in primis da due Educatori Sportivi laureati in Scienze Motorie, Cristina Chiani e Ippolito Francesco e con la consulenza di tecnici sportivi altamente qualificati, hanno potuto cimentarsi nelle seguenti discipline sportive: Atletica Leggera, Calcio, Pallacanestro, Pallavolo, Tennis, Tiro con l’Arco, Scherma, Pattinaggio. Nuoto e Tiro a segno con la pistola e la carabina.
I tecnici sportivi che hanno dato il loro contributo in questa primo Campus sono: Luca Verdecchia, Roberto Ciancarelli, Sonia Ciancarelli, Tonino Pezzotti, Daniele Anile, Alfredina Cesaretti, Giancarlo Rosati , Matteo Angelucci e per l’animazione De Marco Alessandro.
Scopo principale del progetto EDUCAMP “Scuole aperte per ferie” è quello di proporre ai ragazzi un’offerta variegata, finalizzata alla conoscenza di diverse discipline sportive che possano arricchire il bagaglio motorio di ciascun partecipante, al divertimento, alla socializzazione, al rispetto di sé, dei compagni, delle regole, all’acquisizione di un corretto stile di vita.
La formula del campus leonessano oltre alle discipline sportive sopra elencate ha permesso ai ragazzi di cimentarsi anche nel Nuoto e Tiro a segno con la pistola e la carabina grazie alle strutture sportive presenti presso la sistemazione alberghiera e grazie all’impiantistica messa a disposizione dei partecipanti dall’amministrazione comunale di Leonessa .
Un grazie quindi al sindaco, il dottor Paolo Trancassini, che ha anche permesso la visita gratuita del Museo comunale dove i partecipanti hanno potuto ammirare la mostra delle armi d’epoca e quella relativa ad arti e mestieri nell’antico borgo ; l’amministrazione comunale ha poi messo a disposizione lo scuolabus per il trasferimento dei ragazzi a Fontenova, dove, presso il FAGUS PARK, hanno potuto cimentarsi nei percorsi di vario livello del parco delle Aquile.
E’ stata una settimana molto intensa dove in un sistema di turnazione tutti i partecipanti hanno praticato più volte tutte le discipline previste; al pomeriggio e alla sera sono state svolte attività complementari e di animazione: balletto con coreografia curata nei particolari da Ippolito Francesco, ex ballerino professionista ; cacci al tesoro, giochi popolari, giochi da tavolo e tanto altro ancora.
Soddisfatto il responsabile del campus, il coordinatore dello staff tecnico del CONI Provinciale prof. Oliviero Olivieri che ha poi avuto modo di confrontarsi anche con il prof. Angelo Gadina inviato dall’Ufficio Promozione dello Sport per fornire supporto sugli aspetti tecnici e organizzativi legati all’iniziativa.