SolidaRieti, il Meeting del Volontariato, nato alcuni anni fa per volontà delle Associazioni che operano a Rieti e provincia con il supporto dei Centri di Servizio per il Volontariato CESV & SPES; è giunto alla sua 7° edizione e vede coinvolte, come ogni anno, Associazioni, Scuole e Istituzioni di Rieti e Provincia. La novità di quest’anno è che il Meeting prevede una serie di iniziative ed eventi articolati lungo l’arco dell’anno, ed itineranti per tutto il territorio della provincia di Rieti.
Il primo appuntamento, conclusosi venerdì 7 maggio 2010, è stato dedicato alla promozione del Volontariato e della Solidarietà tra gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, svoltosi con la collaborazione della Polizia Municipale di Rieti.
Una giornata che ha visto coinvolti volontari, istituzioni e studenti circa 600 provenienti anche dalla provincia di Rieti. Hanno partecipato alla marcia i ragazzi dell’Agraria, dell’Istituto Magistrale, del Liceo Scientifico, dell’Istituto professionale per il commercio, dell’Istituto Comprensivo di Cantalice, Torri, Poggio Mirteto e G. Pascoli, Marconi, Ragioneria, Basilio Sisti, Geometri. L’intento comune è stata “La marcia della Solidarietà” un’emozione fortissima che ha cancellato per un momento la fatica accumulata per il cammino.
La marcia si è svolta grazie all’aiuto della Polizia Municipale e dei volontari di protezione civile, aperta da oltre cento bambini dell’istituto Minervini, muniti di basco e palloncini gialli e cartelloni sulla solidarietà e chiusa dalle associazioni di volontariato e dalle vetture della protezione civile.
Un trenino umano che si è snodato per alcune vie della città, facendosi sentire con i fischietti e con inni al volontariato per giungere, sfidando la pioggia, al Camposcuola Raul Guidobaldi.
Qui il volontariato “si è messo in gioco”: gruppi di studenti hanno affrontato semplici e divertenti prove ispirate ai settori d’intervento delle associazioni di volontariato che hanno giocato con loro: protezione civile, solidarietà sociale, cultura e cittadinanza , ambiente, interculturalità.
La mattinata è terminata alle ore 13.00 con la consegna degli attestati di partecipazione ai 13 istituti aderenti.
Nella seconda parte della giornata la manifestazione, grazie alla cortese ospitalità della Fondazione Varrone, si è spostata all’Auditorium Varrone dove, a partire dalle ore 15.00, i Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV-SPES hanno presentato il resoconto dei progetti di “Scuola e Volontariato” attivati nell’anno scolastico 2009-2010, inseriti nell’opuscolo “Cambiando registro” ed hanno introdotto la proposta formativa delle Associazioni di volontariato del prossimo anno scolastico.
Ospiti graditi del pomeriggio sono stati il Prefetto Dott.ssa Chiara Marolla.