22.9 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualità"Sferruzziamo Insieme", nella sala Caritas di Santa Lucia IV corso gratuito

“Sferruzziamo Insieme”, nella sala Caritas di Santa Lucia IV corso gratuito

Il 27 settembre 2019 presso la sala Caritas parrocchiale di Santa Lucia – Cattedrale di via della Molina, 19 sarà avviato il IV Corso gratuito di maglia ed uncinetto “Sferruzziamo Insieme”, guidato dalla componente volontaria del Gruppo di volontari Caritas Parrocchiale e insegnante volontaria Signora Ruggeri Fiorella, professionista nel campo della maglieria e nella creazione di modelli che impara il lavoro a maglia e uncinetto presso il Laboratorio di Maglieria dei propri genitori aperto sul territorio reatino dal 1966 al 1988.

Il Corso interamente gratuito verrà aperto ogni venerdì del mese dalle ore 16.00 alle 18 per tutti principianti e non, si richiede a coloro che ne prenderanno parte solo l’occorrente per effettuare l’attività: ferri, uncinetto, lana o filo.

Per informazioni ed iscrizioni chiamare il numero telefonico 339 7419526, volontaria Fiorella Ruggeri.

Come riportato da numerosi studi nasce la Lana Terapia: i gruppi di persone si riuniscono a lavorare a maglia per creare, per imparare concetti sulle tecniche, sui materiali, i tipi di tessuti, i modelli da seguire, ma anche per rilassarsi, per tessere storie, condividere esperienze e sorridere alla vita. In particolare il lavoro a maglia produce un universo di sensazioni: il contatto, il colore, l’odore della lana esercitano un influenza positiva nella mente.

La lavorazione a maglia è un antichissima arte che contrariamente a quanto si potrebbe immaginare non è un un attività riservata solo alla parte femminile della popolazione: fino al XIX secolo il lavoro a maglia era attività economica rilevante e portata avanti soprattutto dagli uomini solo in seguito alla diffusione dei telai meccanizzati per la lavorazione della maglieria questa è diventata attività di cura riservata alle donne tuttavia ancora oggi, per esempio, indigeni della Regione del Lago di Titica si impegnano appunto in questa attività.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings