18.1 C
Rieti
giovedì 18 Settembre 2025
HomeCronacaSequestrato cantiere forestale per danneggiamento di beni paesaggistici

Sequestrato cantiere forestale per danneggiamento di beni paesaggistici

I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Rocca Sinibalda, a seguito di denuncia presentata da un cittadino, hanno provveduto a sequestrare 3 ettari di cantiere forestale nel comune di Torricella in Sabina e a deferire all’Autorità giudiziaria il titolare di una ditta boschiva, per aver eseguito, con mezzi meccanici e in assenza delle previste autorizzazioni, un movimento terra in area sottoposta a vincolo idrogeologico e paesaggistico.

Le condotte contestate erano sostanzialmente volte ad ampliare una pista forestale per agevolare la viabilità del mezzo impiegato negli interventi di taglio e rimozione del materiale vegetale. Le operazioni, compiute in spregio della normativa ambientale, hanno sostanzialmente modificato lo stato dei luoghi, insistendo in un versante dall’equilibrio sistemico già particolarmente delicato e sul quale anche piccoli interventi potrebbero causare crolli del terreno, innescando dissesti del suolo. Inoltre, la quantità di terreno riversata nell’alveo, nel ridurre l’officiosità idraulica dell’impluvio naturale, ha notevolmente diminuito la capacità di drenaggio dell’acqua proveniente da monte, determinando nei fatti uno stato di rischio idrogeologico.

L’attività della specialità forestale dell’Arma, rivolta alla verifica del rispetto delle norme che disciplinano il vincolo idrogeologico, è di fondamentale importanza per la tutela dell’ambiente e della sicurezza dei cittadini. Lo scopo principale del “Vincolo” è infatti quello di preservare l’ambiente fisico e quindi di garantire che tutti gli interventi che vanno ad interagire con il territorio non compromettano la stabilità dello stesso né inneschino fenomeni erosivi, con possibilità di danno pubblico.

Al soggetto, ritenuto responsabile del reato di danneggiamento e di aver violato le normative del Codice dei Beni culturali e del Paesaggio, è stata inoltre elevata una sanzione amministrativa pari a 1.800 euro.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings