19.8 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàSeminario "Intervenire in Area Sisma": A Rieti il 18 ottobre

Seminario “Intervenire in Area Sisma”: A Rieti il 18 ottobre

Intervenire in Area Sisma è il titolo di un ciclo di seminari rivolto ai progettisti e a tutti coloro che operano nelle aree colpite dal terremoto nel Centro Italia. Prima tappa dell’iniziativa è Rieti, la cui provincia è stata colpita duramente dagli eventi sismici del 2016. Il seminario si terrà giovedì 18 ottobre presso la Sala dei Cordari, a partire dalle ore 15.

Obiettivo dell’evento – promosso da Kimia in collaborazione con gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti e conil Collegio dei Geometri della Provincia di Rieti – è quello di dar vita a un incontro/confronto con i partecipanti sutemi quali: riduzione della vulnerabilità del patrimonio edilizio e storico-monumentale, monitoraggio dei beni architettonicie religiosi, tecniche di recupero tradizionali e innovative, consolidamento strutturale, normative e certificazioni in materia.

Si partirà dunque dalle diagnosi sullo stato del patrimonio edilizio e storico-monumentale ad Amatrice e nella provincia di Rieti per arrivare alle tecniche e alle tecnologie a disposizione dei professionisti. Il tutto sarà presentato mostrando casi significativi d’intervento nelle aree del Centro Italia colpite dal sisma e raccontando l’esperienza della ricostruzione in Abruzzo a seguito del terremoto del 2009.

Ad aprire l’incontro sarà l’Ing. Alessandro Grazzini, ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISE) del Politecnico di Torino e responsabile scientifico dello studio delle vulnerabilità sismiche delle chiese di Sant’Agostino e Santa Maria delle Grazie ad Amatrice all’interno del protocollo d’intesa con Segretariato Mibact Lazio, Soprintendenza di Rieti, Ufficio del Soprintendente Speciale e Curia di Rieti.

Ampio spazio verrà dato anche ai materiali compositi per il consolidamento strutturale e in particolare ai sistemi in fibra di carbonio certificati. Si tratta di materiali ampiamente utilizzati in Italia per il recupero e rinforzo di strutture in muratura e calcestruzzo. Nel Lazio tuttavia hanno ritrovato impiego soltanto negli ultimi due anni, di conseguenza ai progettisti e alle imprese mancano le adeguate conoscenze e la giusta esperienza in materia.

A spiegare il motivo è l’Ing. Stefano Agnetti, Responsabile dell’Ufficio Tecnico di Kimia: “Il Genio Civile della Regione Lazio ha recepito in pieno quanto prescritto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni in base alle quali soltanto i materiali in possesso delle certificazioni di idoneità tecnica potevano essere impiegati per usi strutturali. Le Linee Guida Ministeriali necessarie ad avviare le procedure di certificazione però sono state pubblicate soltanto nel 2015 e le prime certificazioni rilasciate nell’estate del 2017. Fuori dal Lazio invece – prosegue – il ricorso ai compositi da parte dei progettisti è stato consentito perché garantito da decenni di sperimentazioni e impieghi in cantiere. Così si spiega il loro ampio utilizzo nella ricostruzione post-sisma a L’Aquila che, non a caso, sarà presa come riferimento in questo seminario”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings