25.9 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàSeminario di Federlazio sulla gestione integrata della sicurezza sul lavoro

Seminario di Federlazio sulla gestione integrata della sicurezza sul lavoro

Si terrà mercoledì prossimo, 28 ottobre, il seminario gratuito organizzato da Federlazio su “Prevenzione e Formazione: la gestione integrata della sicurezza sul lavoro”. Il corso si svolgerà dalle 14.30 alle 18.30 presso la sede di Federlazio Rieti di Via Sanizi 2, e sarà valido come aggiornamento per ASPP, RSPP e RLS per tutti i macrosettori.
L’incontro, aperto anche alle aziende non associate, verterà principalmente sul ruolo e le funzioni di OPRAS, l’Organismo Paritetico Regionale Ambiente e Sicurezza che Federlazio ha costituito insieme a CGIL-CISL-UIL, quale ente di sostegno alle politiche di tutela e prevenzione della salute e della sicurezza sul lavoro.
L’OPRAS nasce dalla comune volontà di creare lo strumento più idoneo per sostenere e migliorare le politiche di prevenzione e di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori in ottemperanza con il Decreto Legislativo 81/2008. OPRAS vuole porsi, quindi, su questi temi come indispensabile punto di riferimento per le aziende regionali alle prese con le sfide poste dall’attuale difficile congiuntura. In tal senso, la salvaguardia delle risorse umane presenti nelle imprese, il loro benessere e la tutela della loro dignità, rappresentano gli elementi di una rinnovata qualità del lavoro e il presupposto del necessario cambiamento per tornare a crescere.
“Grazie a OPRAS, imprese e lavoratori – dichiara il direttore di Federlazio Rieti, Giuseppe Scopigno – hanno oggi uno strumento in più che consentirà loro di avere supporto nel campo della prevenzione e nel costante sforzo di miglioramento degli ambienti, delle condizioni di lavoro, delle relazioni interne. Inoltre, OPRAS permetterà alle aziende di ottenere il certificato di ‘Asseverazione’, un’attestazione ancora poco conosciuta dalle imprese ma molto importante perché consente loro di certificare che sia stato adottato ed efficacemente attuato un sistema di gestione sulla sicurezza sul lavoro, così come previsto dalla normativa vigente, e che permette di ottenere, tra l’altro, la riduzione del premio annuale INAIL e un regime di premialità per i finanziamenti ISI”.
“Questo seminario – continua Scopigno – è il primo di una serie di iniziative che Federlazio sta mettendo in campo per promuovere un modello quanto più efficiente e propositivo teso a valorizzare il metodo delle pratiche virtuose e a far crescere la cultura manageriale delle aziende del nostro territorio. I prossimi incontri, che verranno calendarizzati nei mesi di novembre e dicembre, riguarderanno l’Internazionalizzazione e il Project Management”.
Il seminario è a numero chiuso per un massimo di 30 partecipanti previa registrazione all’indirizzo email federlazio.rieti@federlazio.it. Per informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 0746/271696.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings