23.7 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàScuola, incontri formativi Pedagogia Waldorf

Scuola, incontri formativi Pedagogia Waldorf

E’ iniziata ufficialmente la scuola e tornano le problematiche di sempre denunciate da molti pedagogisti ed esperti. I dati allarmanti parlano di un’istruzione che arranca rispetto agli standard europei con carenze che vanno dalla formazione dei più piccoli alla partecipazione all’apprendimento degli adulti. Anche tutto il mondo della docenza è messo in discussione, sempre più figure inadeguate a gestire la fragilità e la complessità dei giovani. In questo contesto tornano gli attesi seminari teorico-pratici della dott.ssa Stefania Chinzari rivolti ad esperti dell’educazione, docenti e genitori.

Si tratta di un ciclo di incontri formativi di Pedagogia Waldorf che si svolgeranno presso il Centro Educativo rurale “ Naturalmente Educando ” a Santa Rufina, il 5 ottobre, il 18 gennaio e 29 marzo 2025.

La pedagogia Waldorf, è l’arte educativa fondata negli anni Venti del secolo scorso da Rudolf Steiner che si poneva l’obiettivo di elaborare una pedagogia che insegnasse ad apprendere per tutta la vita dalla vita stessa. Oggi esiste una Federazione delle Scuole Steiner-Waldorf in Italia, fondata nel 1992 da un gruppo di persone appartenenti alle realtà pedagogiche attive sul territorio nazionale. Essa ha lo scopo di contribuire allo sviluppo ed alla diffusione del movimento pedagogico Steiner-Waldorf iniziato da Rudolf Steiner per il rinnovamento della vita culturale e spirituale della società attraverso l’educazione e l’istruzione scolastica adoperandosi inoltre per la libertà di insegnamento e di educazione. A base delle proprie attività, la Federazione pone la tutela della pedagogia Steiner-Waldorf e la diffusione del suo impulso originario nella vita dell’organismo scolastico. Al termine del ciclo di incontri verrà rilasciato un attestato di partecipazione

Stefania Chinzari è pedagogista clinica a indirizzo antroposofico, counselor dell’età evolutiva e tutor dell’apprendimento. Lavora a Roma con l’associazione “Semi di Futuro” per creare luoghi in cui ogni individuo, bambino, adolescente o adulto, possa trovare l’ambiente adatto a far “fiorire” i propri talenti. Svolge attività di formazione in tutta Italia sui temi delle difficoltà evolutive e di apprendimento, della genitorialità consapevole, dell’eco-pedagogia e dell’autoeducazione. Giornalista professionista e scrittrice, ha collaborato con numerose testate. Ha lavorato con l’Università di Roma “La Sapienza” all’archivio di Gerardo Guerrieri e pubblicato diversi libri tra cui “Nuova scena italiana. Il teatro di fine millennio” e “Dove sta la frontiera. Dalle ambulanze di guerra agli scambi interculturali”. Il suo ultimo libro è “Le mani in movimento” (2019) sulla necessità di risvegliarci alle nostre mani, elemento cardine della nostra evoluzione e strumento educativo incredibilmente efficace.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings