19.8 C
Rieti
martedì 26 Agosto 2025
HomeAttualitàLavoroScuola e Finanziaria 2022, non basta la professionalità dei docenti

Scuola e Finanziaria 2022, non basta la professionalità dei docenti

“Pino Turi (Segretario generale della Uil Scuola) ha detto che c’è una brutta sorpresa per la scuola: nel testo della Legge Finanziaria dei 33 miliardi della manovra andranno al sistema nazionale di istruzione solo 260 milioni di euro, quota che non garantirà nemmeno gli aumenti contrattuali attesi. Siamo in presenza di misure di finanza pubblica generale che mortificano la scuola, cui sono riservati solo interventi di natura programmatica, tutti rigorosamente a costo zero

Un esempio tra tutti: l’inserimento della previsione di una riduzione del numero di alunni per classe senza che venga previsto un organico a copertura di tale decisione. Un futuribile senza soldi e senza personale. Allo stesso modo si procede per l’educazione fisica, annunciata ma da realizzare ad ‘invarianza di organico’, senza ulteriori finanziamenti. Si dirà: ma la scuola riceverà 17 miliardi di euro quale quota parte delle somme del PNRR, che però – ha precisato Turi – andranno a finanziare interventi strutturali legati a palestre, asili, Its e formazione ma non andranno alle persone, quelle che con il loro lavoro fanno funzionare il sistema.

Diciamolo chiaramente – ha aggiunto Turi – i soldi per la scuola non ci sono, le risorse per il personale sono quelle stanziate nella Finanziaria, quelle scritte nero su bianco dal MEF. Siamo in una situazione gravissima: mentre la scuola è ancora senza un “Atto di indirizzo” il Governo lo anticipa e decide aumenti sotto forma di premi fedeltà in una Legge di Bilancio. Nelle disposizioni governative gli aumenti della scuola andrebbero al personale della scuola in modo selettivo. Non a tutti, non tutti insieme. Il criterio sarà quello della “dedizione all’insegnamento”. Un modo di procedere inaccettabile che disconosce le professionalità e definisce nella manovra economica come si spenderanno i soldi del contratto, vale a dire pochi, per pochi e premiali.

E’ evidente il vuoto di azione politica in un settore che tutti ritengono decisivo per il futuro del Paese a parole, ha aggiunto Turi. La definizione dei capitoli di bilancio della Legge Finanziaria pone l’urgenza e l’opportunità di un momento di verifica tra obiettivi dichiarati e scelte di Governo. Ogni soggetto coinvolto dovrà assumersi le proprie responsabilità”.Martedì al Senato è prevista la discussione sulla legge di bilancio ed è auspicabile che ci sia una maggiore attenzione per la scuola”
Pino Turi ( Segretario generale Uil Scuola)

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings