E’ in programma sabato 30 agosto alle ore 11 presso lo Spazio Fiera in Piazza Cesare Battisti a Rieti l’incontro dal titolo “Scambi internazionali e Marchio collettivo Rea Qualità Reatina: opportunità per le imprese” organizzato dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, in collaborazione con la sua Azienda speciale Centro Italia, nell’ambito della 14ª Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino.
L’incontro vedrà la partecipazione di una delegazione di addetti commerciali provenienti da diverse ambasciate straniere – Ambasciate dell’Ecuador, del Messico, del Vietnam, dell’Ungheria, Consolato del Marocco e Camera di Commercio dell’Angola – e punta ad offrire alle aziende reatine, in particolare quelle del settore agroalimentare, una preziosa occasione di confronto diretto con i mercati internazionali. L’obiettivo è duplice: da un lato, promuovere l’eccellenza dei prodotti e servizi locali che rispondono ai rigorosi requisiti di qualità e tipicità del nuovo marchio collettivo della provincia di Rieti Rea Qualità Reatina; dall’altro, consentire alle imprese di conoscere le peculiarità e le opportunità di business offerte dai Paesi rappresentati.
Il programma dell’incontro prevede un’introduzione di Michele Casadei, Vice Presidente dell’Associazione “Rieti Cuore Piccante”, seguita dai saluti istituzionali del Sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi, del Prefetto di Rieti Pinuccia Niglio, della Presidente della Provincia Roberta Cuneo, del Presidente dell’Associazione “Rieti Cuore Piccante” Livio Rositani e dell’Assessore regionale ai Lavori Pubblici, Politiche di Ricostruzione, Viabilità, Infrastrutture, Manuela Rinaldi.
I lavori saranno aperti dal Vice Presidente della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, Leonardo Tosti, e dalla Presidente dell’Azienda Speciale Centro Italia, Vincenza Bufacchi, con la moderazione del Dirigente camerale e Direttore Generale dell’Azienda speciale, Giancarlo Cipriano. La parte centrale del convegno sarà dedicata agli interventi della Presidente del Comitato Gemellaggi di Rieti, Elisabetta Occhiodoro, e del Presidente dell’Istituto per la Cooperazione economica internazionale e i problemi dello sviluppo, Fabrizio della Bina, che daranno voce alle ambasciate presenti, illustrando le potenzialità di cooperazione economica. A conclusione del dibattito, è previsto un momento di question time per permettere al pubblico di interagire direttamente con i relatori. Per i delegati stranieri, inoltre, sono state organizzate visite in alcune aziende del territorio, per un’esperienza diretta della qualità produttiva reatina e per facilitare l’avvio di future collaborazioni commerciali.
La partecipazione è aperta a tutti gli interessati. Si prega di confermare la propria presenza per motivi organizzativi all’indirizzo email centroitalia@aziendacentroitalia.it.