Un tuffo in piscina, un giro a cavallo, il ping pong e la pittura, il rafting sul Velino, le passeggiate al Terminillo: sarà un’estate piena di attività per i ragazzi e i giovani con disabilità che hanno aderito a “Sportivando 2025”, il progetto della Fondazione Varrone animato da una rete di associazioni di volontariato del territorio sotto il coordinamento della Croce Rossa Rossa Italiana Comitato di Rieti. Mercoledì mattina nella Palestra di via San Liberatore la presentazione alla città del gruppo, dei volontari e degli operatori. Ad accogliere autorità e ospiti il presidente della CRI Roberto Maiolati e la consigliera Maria Rita Pitoni, che ha rimarcato la forte attenzione della Fondazione verso il mondo della fragilità: “Questo progetto cresce ogni anno di più: vorremmo che diventasse un appuntamento fisso. Merito delle associazioni, che mettendosi insieme hanno potuto fare molto di più per i ragazzi”.
Atletica Sport Terapia, AGEMO 18 Onlus, Coop.Sociale Onlus Loco.Motiva, ASD Fortitudo Rieti, ANFFAS Rieti le associazioni coinvolte, sotto il coordinamento della Croce Rossa che ha strutturato un calendario molto intenso grazie all’impegno di volontari, operatori e specialisti. A tutti é andato il plauso della vice sindaco Chiara Mestichelli, dell’assessore ai Servizi Sociali Giovanna Palomba e del vice presidente della Provincia Angelo Raimondi e la benedizione affettuosa del Vescovo Piccinonna. Soddisfatta per la crescita del progetto Annacarla Purificati, che con l’Atletica Sport Terapia ne è stata anima e motore. Un impegno ora assunto da Alfredo Vulpiani, vicepresidente della CRI e referente del progetto, che ha ringraziato tutta la rete auspicando ulteriori occasioni di collaborazione.
Tra le diverse esperienze lezioni di pittura, baskin, atletica, uscite a cavallo, giornate in piscina, soft rafting ed attività presso il parco avventura di Rieti, oltre a passeggiate nella natura. “Sono un bel momento di sollievo nella vita dei ragazzi, ma anche delle loro famiglie”, ha detto il Vescovo prima di tagliare con i ragazzi la grande torta donata dalla Pasticceria Il Cristallo. Le attività del progetto, iniziate il 20 giugno, si protrarranno fino alla fine di agosto, tutte le mattine dal lunedì al venerdì.