20.6 C
Rieti
martedì 9 Settembre 2025
HomeAttualitàSan Giovanni, un luogo due volte: tra natura e memoria, grande partecipazione...

San Giovanni, un luogo due volte: tra natura e memoria, grande partecipazione all’evento

Il 6 e 7 settembre 2025 si è svolto l’evento “San Giovanni, un luogo due volte”: le due giornate hanno visto la partecipazione attiva degli abitanti della frazione San Giovanni, che sarà delocalizzata e ricostruita a valle poiché l’attuale sito non è idoneo. L’evento è stato promosso dal Comune di Accumoli con il sostegno della Regione Lazio e la collaborazione delle associazioni locali.

“Come amministrazione ci siamo occupati istituzionalmente di scegliere insieme alla popolazione dove ricostruire San Giovanni in quanto deve necessariamente essere delocalizzato. In questo progetto domina invece la volontà di non abbandonare il vecchio insediamento, visto che a sua volta era il risultato di una precedente ricostruzione a monte. Vogliamo preservare i ricordi e le testimonianze di questi luoghi simbolici rendendoli ancora vivi. La ricostruzione non è solo fisica ma comporta la preservazione del passato e lo sviluppo socio economico che è essenziale per rimanere a valorizzare il nostro patrimonio” ha sottolineato il sindaco di Accumoli Mauro Tolomei.

La mattinata è stata riservata al laboratorio “Mappa della Memoria” a cura di Emma Moriconi che ha ricreato i vissuti della popolazione della frazione, inserendoli in un contesto visuale di grande impatto. Dopo l’intrattenimento e la musica con “Riccardo e il suo Turbo 3”, nel pomeriggio spazio al Cammino di San Giovanni che è stato percorso nella giornata di sabato grazie alla Sezione CAI di Amatrice che ha curato il sentiero verso Le Mole illustrando le peculiarità botaniche e geologiche con la partecipazione del presidente Marco Salvetta e del vice presidente Paolo Plini. Le soste lungo il percorso hanno visto le narrazioni dal vivo affidate a Tamara Bartolini e Michele Baronio. Particolare attenzione al sito di “San Giovanni” vecchio, la frazione originaria che era stata a sua volta abbandonata nel Medioevo, per essere ricostruita a monte ed ora ancora una volta delocalizzata.

Al termine del cammino, si è svolta a San Giovanni “nuovo” la Cerimonia del Germoglio. In accordo con la popolazione della frazione (durante il Laboratorio della Memoria) il momento è stato dedicato alla memoria di Giampaolo Pace, alla presenza del padre Dario con la piantumazione simbolica di matite piantabili. La serata si è chiusa degnamente con il suggestivo Concerto al tramonto tra le rovine, con il Coro In…Canto di Accumoli e il Coro Maria Teresa Carloni di Amatrice diretti dal M° Cinzia Vannarelli.

La giornata successiva si è svolta la restituzione pubblica del progetto: prima il concerto di musica popolare eseguito da Cinzia Vannarelli e Sergio Capoferri e poi nel pomeriggio la tavola rotonda con il sindaco di Accumoli Mauro Tolomei, il vice sindaco Giancarlo Volpetti, l’assessore Corrado Volpetti e il consigliere comunale Ida Paluzzi e il vide presidente della Sezione Cai di Amatrice dove sono state presentate la pubblicazione e l’audioguida dedicata a San Giovanni a cura di Emma Moriconi, insieme a un confronto diretto con i cittadini. Ha chiuso la giornata e la manifestazione, lo spettacolo teatrale “Memorie di pietra e di fuoco, cronache dalla Terra di San Giovanni”, che ha intrecciato storie, voci e immagini di una comunità resiliente e riscosso una grande approvazione da parte del pubblico presente. Nei due giorni la Pro Loco di Accumoli si è occupata di preparare i pranzi e la cena al sacco offerti dal Comune di Accumoli che hanno dato ristoro ai partecipanti.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings