Il 6 e 7 settembre 2025 Accumoli dedica due giornate speciali alla sua frazione di San Giovanni, un luogo che porta in sé la forza della memoria e il desiderio di rinascita. L’iniziativa, intitolata “San Giovanni, un luogo, due volte”, vuole infatti rimettere al centro una comunità segnata dal terremoto, intrecciando ricordi, testimonianze e nuove prospettive attraverso laboratori, cammini, musica e teatro.
Il programma prende avvio sabato 6 settembre alla Scuola di Accumoli con il laboratorio “Mappa della Memoria” (ore 11.30) e lo spettacolo musicale “Riccardo e il suo Turbo 3” (ore 12.30).
Alle 13.30 un pranzo comunitario offerto dal Comune e curato dalla Pro Loco (su prenotazione entro il 4 settembre al numero 0746 80429 | Lunedì, mercoledì e venerdì 9 / 14, martedì e giovedì 9 / 17:30) anticipa il momento forse più atteso: il Cammino di San Giovanni. I partecipanti, accompagnati dal CAI di Amatrice e Accumoli, partiranno nel pomeriggio da Le Mole per raggiungere San Giovanni con soste lungo il percorso e narrazioni dal vivo affidate a Tamara Bartolini e Michele Baronio (Escursione su prenotazione – Sezione Cai Amatrice 338 8347249).
Al termine del cammino, alle 18, si svolgerà a San Giovanni “nuovo” la Cerimonia del Germoglio, con una piantumazione simbolica di matite piantabili, segno di un futuro che nasce dal passato. Dopo la cena al sacco offerta dal Comune, la serata sarà illuminata dal Concerto al tramonto (ore 19) tra le rovine, con il Coro In…Canto di Accumoli e il Coro Maria Teresa Carloni di Amatrice diretti dal M° Cinzia Vannarelli. La giornata si chiuderà con il rientro in navetta ad Accumoli.
Domenica 7 settembre, sempre ad Accumoli, sarà il momento della restituzione pubblica del progetto. Dopo i saluti istituzionali (ore 11.30), il programma prosegue con un concerto di musica popolare eseguito da Cinzia Vannarelli e Sergio Capoferri (ore 12.30), seguito da un nuovo pranzo comunitario alle ore 13.30 (su prenotazione entro il 4 settembre al numero 0746 80429 | Lunedì, mercoledì e venerdì 9 / 14, martedì e giovedì 9 / 17:30).
Nel pomeriggio, alle 15 una tavola rotonda offrirà l’occasione per presentare la pubblicazione e l’audioguida dedicata a San Giovanni, insieme a un confronto diretto con i cittadini. Infine, alle 16, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Memorie di pietra e di fuoco, cronache dalla Terra di San Giovanni”, che intreccia storie, voci e immagini di una comunità resiliente.
“Questo progetto è stato proposto da un team di professionisti locali ed il comune di Accumoli ha subito colto quest’opportunità perché crediamo fortemente che alla ricostruzione vada accompagnato anche lo studio della storia e la riproposizione in chiave moderna della memoria. Con San Giovanni, frazione che sarà delocalizzata dopo un processo di condivisione, questo compito è ancora più denso di significati che come amministrazione riteniamo di dover preservare e promuovere per quello che sarà soltanto un primo passo” dichiara il sindaco di Accumoli Mauro Tolomei. L’evento è promosso dal Comune di Accumoli con il sostegno della Regione Lazio e la collaborazione delle associazioni locali.