19.4 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàIstruzioneSABINA UNIVERSITAS: GLI STUDENTI DI SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE AL PARCO...

SABINA UNIVERSITAS: GLI STUDENTI DI SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE AL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO

Dal 22 al 26 maggio si sono svolte presso il Parco Nazionale più vecchio d’Italia le esercitazioni di fine anno degli Studenti di Scienze e tecnologie per la conservazione delle Foreste e della Natura (SFN). Nei cinque giorni di esercitazione il gruppo di 44 studenti delle sedi di Cittaducale e Viterbo, a cui si sono uniti anche Studenti della laurea specialistica in Conservazione e restauro dell’ambiente forestale e difesa del suolo (CRAFDS), ha approfondito in campo le tematiche rilevanti ai fini professionali.

Conservazione della biodiversità forestale, gestione sostenibile delle risorse naturali e della fauna selvatica, restauro ecologico degli ecosistemi forestali, sviluppo di filiere produttive ecocompatibili, certificazione e valorizzazione di prodotti tipici locali; temi approfonditi interagendo con tecnici del Parco (Dr. Cinzia Sulli e Carmelo Gentile), responsabili del Corpo Forestale dello Stato (Dr. Luciano Sammarone) e della regione Abruzzo (Dr. Francesco Contu). imprenditori locali, sempre analizzando casi concreti.

L’esercitazione di fine anno rappresenta un’esperienza fondamentale nel percorso formativo di SFN e rappresenta la applicazione all’ambiente Appenninico delle conoscenze acquisite durante i corsi. È quindi un’occasione unica di formazione dello studente SFN che, come futuro tecnico, può imparare ad interagire con gli altri attori dello sviluppo territoriale e ad affrontare la complessità delle problematiche connesse alla gestione dell’ambiente con particolare  iferimento ai temi della conservazione delle risorse naturali.

Gli studenti hanno seguito un programma serrato e sono stati accompagnati dal Prof. Gianluca Piovesan, coordinatore del corso, dai Dottori Alfredo Di Filippo e Enrico Petrini,  da  Docenti di materie di base quali la Botanica ambientale (Prof. Anna Scoppola) e professionali quali la gestione faunistica (Prof. Andrea Amici), estimo forestale (Prof. Francesco Carbone) e zootecnia montana (Prof. Bruno Ronchi).

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings