20.4 C
Rieti
mercoledì 10 Settembre 2025
HomeAttualitàSABATO PRESENTAZIONE DEL VOLUME SU LODOVICO SPADA POTENZIANI

SABATO PRESENTAZIONE DEL VOLUME SU LODOVICO SPADA POTENZIANI

Principe Lodovico Spada PotenzianiVerrà presentato alle ore 17 di sabato prossimo 14 novembre, nella Sala dei Cordari in via Arco dei Ciechi 22, il volume di Andrea Di Nicola “Lodovico Spada Potenziani.

Biografia di un realizzatore” (p. 388, ill. col. e b.n.), edito dalla Fondazione Marchese Capelletti di Santa Martia del Ponte e arricchito da un interessante e quasi del tutto inedito apparato fotografico . Ad illustrare i contenuti del libro, lo spirito con il quale è stato affrontato l’argomento, le linee ispiratici e gli intenti critici dell’aurtore saranno il professor Giuseppe Parlato, ordinario di Storia contemporanea presso l’Università S. Pio V di Roma, il giornalista del quotidiano “Il Tempo” Giacarlo Calzolari, e il professor Gianfranco Formichetti, assessore alla Cultura del Comune di Rieti, città dove ha avuto i natali il principe biografato.

Lodovico Potenziani, al quale nel 2002 Di Nicola aveva dedicato già un volume presto esaurito, fu uno dei personaggi più in vista in Italia nel corso degli anni Venti e Trenta del secolo scorso quando ricoprì le cariche di Governatore di Roma (1927-1929) e di presidente dell’Istituto internazionale di Agricoltura cioè l’attuale Fao (1933-1935) e quando fu, con altri otto reatini e sabini, Senatore del Regno (1929-1945). Il principe, amico personale di Vittorio Emanuele III, fu, per scelta di Mussolini e forse anche del re, “ponte” fra l’Italia fascista e il mondo anglosassone, in particolare gli Stati Uniti d’America dove egli si recò più volte sia nella veste di Governatore della Capitale, sia in quella di Commissario italiano per l’Esposizione Universale di Chicago (1932-1934). Alla luce dei documenti raccolti da Di Nicola, Potenziani – che fu ricevuto sia dal re Giorgio V d’Inghilterra sia dai presidenti americani Coolidge e Roosevelt – si colloca fra i principali protagonisti, con Grandi, Suvich, Volpi, De Martino, Contarini, Arnaldo Mussolini, di una feconda stagione politica che avrebbe potuto tenere l’Italia ben lontana dalle suggestioni tedesche e dal disastro della guerra.
Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings