18.5 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàSabato 19 novembre il convegno “La rete diabetologica a Rieti: da oggi...

Sabato 19 novembre il convegno “La rete diabetologica a Rieti: da oggi è una realtà”

Sabato 19 novembre, dalle ore 9, a Colle Aluffi si terrà il convegno “La rete diabetologica a Rieti: da oggi è una realtà” promosso dalla dott.ssa Anna Rita Aleandri e dal dott. Mauro de Martinis, direttori rispettivamente del reparto di Diabetologia e del reparto di Pediatria e Neonatologia dell’ospedale San Camillo de Lellis di Rieti e organizzato dal Provider nazionale Business Events.

Verranno affrontati temi legati alla complessità di un modello assistenziale che vede la persona con Diabete Mellito al centro di una rete che permetta l’interazione delle strutture specialistiche diabetologiche e della medicina del territorio. Il PDTA, in molte realtà attivato, è in grado di integrare i vari settings e assicurare la presa in carico prevalente, l’appropriatezza delle cure, la continuità assistenziale, in un’ottica di personalizzazione dell’assistenza e delle terapie in relazione alle caratteristiche e ai bisogni del paziente. In questo periodo, però, nuove realtà, quali le Case di comunità previste nel PNRR e la nota 100 promulgata dall’ AIFA, che estende ai Medici di Medicina Generale la prescrivibilità di gran parte dei farmaci ipoglicemizzanti cosiddetti “innovativi”, rendono ancora più necessario di sempre un confronto tra Diabetologi e Medici di Medicina Generale.

Accanto ai nuovi scenari riguardanti il Diabete di tipo 2, un’attenzione particolare è rivolta al Diabete mellito di tipo 1 dell’adulto e del bambino. In particolare la diabetologia pediatrica richiede una importante integrazione tra competenze diverse (Team diabetologico), in costante evoluzione e necessitano di rilevanti capacità relazionali con i minori e con le loro famiglie. Inoltre, il costante aggiornamento dei percorsi diagnostici e delle modalità di trattamento, particolarmente per ciò che concerne l’utilizzo delle nuove tecnologie, rende necessario un aggiornamento continuo sia per gli specialisti ospedalieri, infermieri, dietisti che ogni giorno lavorano in tale ambito, sia per i pediatri di libera scelta che hanno il compito di individuare i bambini che necessitano di inquadramento specialistico.

Di seguito il programma completo della giornata

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings