18.5 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàRoberto D'Angeli presenta il suo libro "Il campo di Farfa"

Roberto D'Angeli presenta il suo libro "Il campo di Farfa"

Esce il 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, il libro di Roberto D’Angeli “Il campo di Farfa. Dall’internamento fascista al Centro Raccolta Profughi Stranieri” edito da Funambolo.
Per l’occasione, il libro sarà presentato in anteprima agli studenti del Liceo Classico“ M. T. Varrone” di Rieti, mentre il 3 febbraio alle ore 18, il libro sarà presentato nel capoluogo sabino presso la Sala dei Cordari (via Arco dei Ciechi 22) in cui interverranno Roberto D’Angeli e il direttore dell’Archivio di Stato di Rieti, Roberto Lorenzetti, autore della prefazione. Modera l’incontro il giornalista Marco Fuggetta.
Con l’entrata in guerra dell’Italia il 10 giugno 1940, il regime fascista mise in atto l’articolata serie di provvedimenti legislativi per l’internamento sia dei civili appartenenti a Stati nemici e residenti nel regno, sia nei confronti di tutti quelli, italiani e non, ritenuti sospetti e pericolosi per il periodo bellico. Il campo di internamento di Farfa entrò ufficialmente in funzione nel giugno 1943 e avrebbe dovuto contenere 2700 persone. Il Ministero dell’Interno aveva ipotizzato di trasferirci buona parte degli internati a Ferramonti, il principale dei campi per ebrei. Nel settembre del 1943, quando alla notizia dell’armistizio il personale di guardia abbandonò le proprie postazioni, nel campo erano detenute circa cento persone, di cui molti ebrei stranieri, che si dettero alla fuga.
Lasciato in stato di abbandono fino alla fine del conflitto, nel dopoguerra divenne un centro di raccolta profughi. Questo libro racconta la storia del campo fino alla sua dismissione. Il saggio è arricchito da documentazione originale, un’intervista e un’appendice sul campo per prigionieri alleati PG 54 ubicato nel 1942 nei pressi di Passo Corese (RI).
Roberto D’Angeli, studioso di storia contemporanea, ha collaborato con la Fondazione Museo della Shoah di Roma, con la quale ha realizzato corsi di formazione per studenti e insegnanti, progetti di ricerca e quattro mostre allestite presso il complesso monumentale del Vittoriano. Il libro è disponibile dal 27 gennaio nelle migliori librerie d’Italia, Amazon e IBS, nonché sul sito della casa editrice www.funamboloedizioni.com
.
 
 

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings