20.4 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàRiserva Naturale dei Laghi, “Citizen Science" una giornata dedicata agli insetti

Riserva Naturale dei Laghi, “Citizen Science" una giornata dedicata agli insetti

Giovedì 20 agosto, alle ore 9.00 appuntamento al centro visite di Ripasottile all’interno della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile con il personale dell’ufficio tecnico area agronomico-forestale ed esperti dell’università degli studi Roma Tre per la presentazione del progetto Life “MIPP” – Monitoraggio di insetti con la partecipazione pubblica che coinvolge i cittadini nel monitoraggio e tutela della biodiversità.
I cittadini protagonisti della ricerca. È questo lo spirito dei progetti sulla citizen science il cui obiettivo è coinvolgere il pubblico nella raccolta di dati ecologici su specie animali e vegetali, complici la diffusione di una maggiore sensibilità verso i problemi dell’ambiente e lo sviluppo di nuovi strumenti tecnologici (dagli smartphone ai social network) che hanno reso molto semplice raccogliere e comunicare informazioni a distanza.
Il cittadino come interfaccia tra mondo della ricerca e istituzionale, con l’obiettivo di promuovere nuove politiche ambientali, è lo scopo delle due giornate organizzate interamente dedicate ai progetti Life (programma dell’Unione Europea che finanzia i progetti sull’ambiente, la natura e il clima) sulla citizen science. Giovedì 20 agosto, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso il centro visite di Ripasottile (ingresso gratuito), il personale dell’ufficio tecnico settore agronomico-forestale insieme alla tirocinante dell’Università degli Studi Roma Tre parleranno delle proprie esperienze e delle opportunità legate al coinvolgimento dei cittadini nel progetto “MIPP”, il cui obiettivo è monitorare la presenza nei boschi italiani di alcune specie di insetti protetti dalla “Direttiva Habitat” (i coleotteri saproxilici Osmoderma eremita, Lucanus cervus, Cerambyx cerdo, Rosalia alpina e Morimus asper/funereus; le farfalle Lopinga achine, Parnassius apollo e Zerynthia polyxena; la cavalletta Saga pedo) contando sull’aiuto dei cittadini per raccogliere più dati possibili sulle popolazioni nostrane di questi animali per scopi conservazionistici (si tratta di specie minacciate dalle politiche di sfruttamento delle foreste in cui vivono).
Se vi sentite dei veri naturalisti potete fare la vostra parte nel progetto LIFE MIPP (Monitoring of insects with public participation) e contribuire alla tutela di 5 coleotteri presenti in Italia perchè il rispetto e la salvaguardia della natura passano attraverso l’impegno di tutti.
La giornata verrà ripetuta il giorno 27 agosto 2015.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings