16.6 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàRipresa del mattone, dove si compra casa? Provincia di Rieti 88esima

Ripresa del mattone, dove si compra casa? Provincia di Rieti 88esima

Parte  da Prato la ripresa delle compravendite di abitazioni.
Seguono Livorno, Venezia e Firenze, dove si concentrano gli aumenti più consistenti rispetto al 2013, anno in cui il mercato residenziale ha toccato il fondo.
Secondo l’ufficio studi Nomisma il 2016 dovrebbe chiudersi toccando le 517mila passaggi di proprietà, in risalita del 28% rispetto al massimo ribasso del 2013, anno in cui si realizzarono solo 403mila transazioni (la metà rispetto al 2008).
Ma la ripresa del mattone non viaggia alla stessa velocità sul territorio nazionale. Si torna a comprare casa soprattutto in Toscana e in Veneto. Sia a Padova che a Treviso, ad esempio, gli incrementi sono tutti superiori al 40 per cento. A Vibo Valentia, Isernia, Cosenza e Reggio Calabria, invece, il trend registra ancora il segno negativo.
La geografia della ripresa delle compravendite di abitazioni emerge dalle statistiche provinciali dell’agenzia delle Entrate sulle transazionidell’ultimo anno, rielaborate dal Sole24Ore del Lunedì rispetto al 2013 (anno in cui si registra il record negativo).
Dal database sono escluse le province con catasto tavolare, come Trieste, Bolzano o Trento. In parallelo, quasi ovunque sono aumentati i mutui erogati (nuove stipule per l’acquisto di abitazioni, escluse le surroghe, in base aidati Crif Res su dati aggregati delle Entrate sulle Conservatorie italiane) mentre i prezzi di vendita dell’usato continuano a calare (dati Nomisma per le 13 grandi città e Immobiliare.it per le altre province)
Le performance di alcune città, come Prato o Livorno, risultano sorprendenti, probabilmente a causa dell’importante ridimensionamento subito in precedenza.
Rieti si trova all’88esimo posto. Ultima piazza invece per Vibo Valentia.
Prima della ripresa c’è stato un forte calo dei prezzi e un tracollo delle compravendite: questi “aggiustamenti” hanno permesso al territorio di presentarsi meglio al momento della ripresa.
Nel frattempo, però, i prezzi delle case continuano a calare quasi ovunque, anche nelle città in cui le compravendite sono tornate a galoppare.
Ad esempio, rispetto al 2013 Bari ha perso il 10,6% e Milano il 6,5. Lo confermano anche gli ultimi dati Istat sull’andamento delle quotazioni in Italia. A cui si affianca anche l’allentamento della stretta creditizia: a livello nazionale il numero dei nuovi mutui concessi per l’acquisto di abitazioni è raddoppiato negli ultimi tre anni.
Il boom delle stipule, ad esempio, supera il 100% a Grosseto e persino nella più tranquilla Ragusa, dove si registra un aumento “solo” del 23% dei passaggi di proprietà.
Fonte: Il Sole 24 Ore

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings