15.7 C
Rieti
lunedì 10 Novembre 2025
HomeAttualitàRigenerazione urbana, incontro in videoconferenza, Emili: "Obiettivi condivisi"

Rigenerazione urbana, incontro in videoconferenza, Emili: “Obiettivi condivisi”

Su iniziativa dell’Assessore all’Urbanistica ed ai Lavori Pubblici del Comune di Rieti, Antonio Emili, giovedì 3 dicembre si è svolta una videoconferenza sul tema della “Rigenerazione urbana”.
Il confronto è stato animato dalla partecipazione attiva degli Ordini professionali, delle associazioni di categoria, delle organizzazioni sindacali e di un nutrito numero di cittadini. Nel corso dell’incontro virtuale i presenti hanno approfondito i contenuti delle Delibere approvate di recente dal Consiglio comunale, a mezzo delle quali l’Assessorato all’Urbanistica ha inteso dare attuazione in ambito locale agli artt. 3, 4 e 5 della legge regionale sulla Rigenerazione urbana.

“In esito all’analisi di tali fattispecie si è condiviso l’obiettivo di incentivare quanto più possibile gli interventi di demolizione e di ricostruzione dei fabbricati, come pure la mera ristrutturazione edilizia dei vecchi edifici al fine di stimolare le azioni tese a migliorare ed a salvaguardare il nostro panorama urbano – spiega l’assessore Antonio Emili – Nel corso dell’evento si è posto l’accento sulla valenza delle scelte compiute dall’Assessorato quanto ai luoghi della città cui riservare le opportunità offerte della Rigenerazione urbana.

Già ad oggi, infatti, la possibilità di ampliare il fabbricato e di mutarne la destinazione è facoltà estesa a tutto il territorio ove si voglia intraprendere un’azione di miglioramento sismico e di efficientamento energetico dell’edificio. Alla ristrutturazione ed alla ricostruzione del proprio immobile, invece, si è associata la possibilità di cambiarne la funzione originaria se il fabbricato è collocato nelle zone A5 del centro storico ed anche la facoltà di aumentarne la superficie e di mutarne la sede se l’edificio è ubicato in uno degli ambiti scelti dall’Amministrazione tra le ex aree industriali, i complessi di edilizia popolare ed i tratti più degradati delle periferie reatine. In ultimo – conclude l’assessore Antonio Emili – i Sindacati, le categorie produttive, gli Ordini professionali e gli altri soggetti intervenuti hanno sottolineato l’importanza di convogliare lo sforzo di ogni attore locale sulla via segnata dalla Rigenerazione urbana, al fine di promuovere la riqualificazione, la messa in sicurezza ed il rilancio anche economico del nostro territorio”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings