19.8 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàRieti, "Vivere nel cratere sismico". La storia dei terremoti in Appennino raccontata...

Rieti, “Vivere nel cratere sismico”. La storia dei terremoti in Appennino raccontata in un convegno

Il team del Laboratorio di Geologia e Sismologia (GEOLAB) dell’Università degli Studi dell’Aquila, con diversi interventi, tratterà la storia sismica dell’Appennino, le caratteristiche peculiari dei terremoti in ambienti montani e l’esperienza fatta nei territori del Centro Italia colpiti dalle scosse del 2016 e del 2017 giovedì 5 dicembre, ore 15.30, presso l’università di Rieti (aula 10 – via Ricci, 35a).

Dopo un accenno alla sismologia dell’Appennino si entrerà nel dettaglio dei fenomeni più significativi che hanno interessato la zona del “cratere” negli ultimi anni. Attenzione particolare verrà rivolta al terremoto che ha distrutto Amatrice nell’agosto 2016.

Passando dalla scienza alla tecnica si porrà anche l’accento sul ruolo svolto dalla Protezione Civile, prima, durante e dopo i terremoti.

Relatori: Elio Ursini, Gianluca Ferrini, Antonio Moretti – Università degli Studi di L’Aquila

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings