22.9 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàRieti, Poste Italiane un’azienda in rosa

Rieti, Poste Italiane un’azienda in rosa

Si ispira ad Andy Warhol e ai suoi celebri ritratti la cartolina che Poste Italiane ha realizzato in occasione della “Festa della Donna” e che sarà distribuita gratuitamente, fino ad esaurimento, alle donne che entreranno nell’ufficio postale di Rieti Garibaldi il prossimo 8 marzo.
Dallo stesso giorno saranno disponibili anche quattro francobolli dedicati al genio femminile italiano, emessi dal Ministero dello Sviluppo Economico e appartenenti alla serie tematica “Le eccellenze del sapere”: un omaggio al mondo femminile che ha contribuito in modo determinante allo sviluppo di Poste Italiane fin dalla sua nascita, a metà dell’Ottocento, quando in azienda arrivarono le prime telegrafiste.
La provincia di Rieti è un esempio concreto dell’integrazione della componente femminile in tutti gli ambiti aziendali. Sono infatti donne il 70% di tutti i dipendenti e il 71% degli impiegati degli uffici postali, la percentuale più alta di tutta la regione Lazio e superiore di ben 16 punti rispetto alla media nazionale. 46 è invece il numero delle donne alla guida di un ufficio postale della provincia e in tutto il territorio sono 3 gli uffici postali composti esclusivamente da personale femminile, Contigliano, Vazia e Santa Rufina.
“È un orgoglio dirigere un ufficio composto da sole donne” ha detto Luciana Fusacchia, direttrice dell’ufficio di Santa Rufina, “In un ambiente femminile – ha aggiunto la direttrice – si sviluppa una maggiore complicità e comprensione reciproca delle esigenze che consente di facilitare il mio lavoro di direttrice e di rendere più sereno il clima tra le colleghe e tra loro e i nostri clienti”.
Poste Italiane rimane una delle aziende con la più alta presenza femminile in Italia e oggi, infatti, le donne rappresentano circa il 54% della popolazione aziendale e guidano, in media, il 58% degli uffici postali e svolgono ruoli dirigenziali di primo piano a partire dalla Presidente di Poste Italiane, Bianca Maria Farina.
La presenza femminile in Poste Italiane è resa possibile anche grazie alle molteplici politiche aziendali per le pari opportunità e alle numerose iniziative in tema di welfare come ad esempio la realizzazione di asili nido, di “parcheggi rosa” alle lavoratrici in stato di gravidanza, di modelli flessibili di organizzazione del lavoro, di piani di prevenzione sanitaria personalizzati.
Poste Italiane, inoltre, tutela la maternità e la paternità garantendo ai lavoratori un trattamento migliore rispetto a quanto previsto dalla normativa: durante il congedo di maternità eroga il 100% della retribuzione per tutti i cinque mesi di astensione dal lavoro, rispetto al pagamento dell’80% previsto dalla legge, mentre i genitori che utilizzano il “congedo parentale” nei primi sei anni di vita del bambino, ricevono l’80% della retribuzione per i primi due mesi, invece del 30%.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings