25.6 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàLavoroRieti, la prima in Italia per numero di cassaintegrati

Rieti, la prima in Italia per numero di cassaintegrati

“Vorremmo essere conosciuti in Italia per ben altri record e invece, in questi giorni, sono usciti i Rapporti dell’Osservatorio Nazionale della UIL che ci fanno sapere che Rieti è la città italiana con il maggior numero di cassintegrati con un aumento del 690,8%. Il capoluogo sabino “scoppia” di disoccupati e, da tre anni a questa parte, di ex lavoratori finiti in mobilità”. Così Alberto Paolucci, segretario provinciale della UIL.
Nel mese di settembre, in Italia, sono state autorizzate circa 61 milioni di ore di cassa integrazione (di cui 30,6 milioni di straordinaria, 17,8 milioni di ordinaria e oltre 12 milioni di deroga), che equivalgono ad una stima di 375 mila posti di lavoro salvaguardati.
Rispetto allo stesso mese del 2014, c’è stata una contrazione di ore autorizzate(- 38,1%) che ha investito indistintamente le 3 gestioni e le 3 macro aree A livello regionale, a fronte di una diminuzione generalizzata della cassa integrazione, nella Provincia Autonoma di Bolzano, in Molise e in Abruzzo, si è registrato un aumento rispettivamente dell’80,4%, del 47,1% e dell’8,7%. A livello provinciale va male tutto il sud.
Ci sono aumenti di cassintegrati allarmanti in 24 Province. Nelle prime 5 posizioni, per aumenti maggiori troviamo: Rieti (+690,8%), Agrigento (+529,5%), Latina (+362,2%), Siracusa (+259,6%) ed Enna (+172,9%). A Sondrio la maggiore flessione di ore di cassa integrazione (-99,8%).
“La richiesta di cassa integrazione diminuisce in tutti i principali settori produttivi e praticamente in tutta Italia, tranne a Rieti – dichiara Alberto Paolucci, segretario provinciale UIL – più tardi la politica farà mea culpa e ammetterà come stanno realmente le cose e più tardi la nostra città potrà vedere la ripresa vera e non le chiacchiere. La città è in ginocchio. Serve un progetto nuovo, forte e chiaro. La Regione e il Comune di Rieti pensano di curare un malato terminale con l’aspirina”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings