25.6 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàRieti città amica dei bambini, all'Arci "Educare alla libertà" con l'asilo Montessori...

Rieti città amica dei bambini, all'Arci "Educare alla libertà" con l'asilo Montessori Terni

Nell’ambito delle iniziative di “Rieti città amica dei bambini” si è svolto questa mattina l’incontro dal titolo “Educare alla libertà” promosso dall’asilo nido Montessori di Terni (sede di via campomicciolo n.215A), in collaborazione con l’Arci di Rieti.
Un racconto suggestivo e al contempo pratico e concreto sulla visione del bambino di Maria Montessori. Gli stimoli del prof. Mazzetti, direttore del centro internazionale Montessori, hanno indotto i partecipanti a riflessioni profonde sul modo in cui tutti noi ci relazioniamo al bambino, dando la dimensione di quanto sia attuale e contemporaneo, ancora all’avanguardia, il suo metodo.
Il suo intervento “multilivello” è stato costruttivo per ognuno dei partecipanti, per le mamme come per gli insegnanti, per i papà come per le educatrici. Valeria Patacchiola, presidente dell’Arci di Rieti, sottolinea: “Il prof. Mazzetti ci ha riportato al concetto di “comunità educante”…ci vuole un villaggio per educare un bambino, che rimanda al manifesto pedagogico dell’Arci. È il fulcro dell’educazione popolare che ogni giorno realizziamo nei nostri circoli.” Il prof. Mazzetti ci ha ricordato come ognuno di noi sia chiamato ed essere responsabile della crescita di ogni singolo bambino che incontra nel suo percorso.
Agnese Carloni e Federica Capasso, educatrici dell’asilo nido Montessori di Terni, ringraziano il Comune di Rieti e l’Arci per aver permesso la realizzazione di un evento che consente la sensibilizzazione della cittadinanza sul metodo Montessori.
Oggi pomeriggio, a partire dalle 15.30, la giornata dedicata a Maria Montessori prosegue all’Arci con i laboratori per bambini 0-3 anni. Roberta Rossi intratterrà genitori e bambini in attesa con il suo laboratorio di lettura ad alta voce. Chiunque fosse interessato ad approfondire il metodo e le possibilità concrete di implementazione in città può contattare la dott.ssa Capasso al numero 320 18.30.623.
image
image
image
image

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings