25.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàRieti centro d'Italia, nel mondo classico era già considerata tale

Rieti centro d'Italia, nel mondo classico era già considerata tale

Un’antichissima tradizione vuole che il capoluogo sabino sia il vero “Umbilicus Italiae”: ne parlavano già i classici latini, Marco Terenzio Varrone, Virgilio e Plinio, e le prime misurazioni, tuttora impossibili secondo l’Istituto geografico militare, risalgono addirittura al medioevo. Si calcolò che Rieti era a 52 miglia dall’Adriatico ed altrettante dal Tirreno e a 310 sia da Augusta Praetoria (Aosta) che da Capo dell’Armi (Calabria). Più tardi l’ombelico d’Italia venne collocato proprio nel cuore della cittadina laziale, a Piazza San Rufo, dove tuttora si trova. Fino al 1800 la misurazione era scolpita su una colonnetta di granito poi il brigadiere pontificio Giuseppe Capelletti la fece rimuovere sostituendola con una pietra con la scritta “Medium Totius Italiae” che rimase lì, a piazza San Rufo, fino al 1950 quando fu sostituita da una lapide in marmo con la dicitura “Centro d’Italia” in venti lingue.
Roberto Lorenzetti, storico reatino e attuale direttore dell’ Archivio di Stato di Rieti: “I classici latini individuavano Rieti come Umbilicus Italiae, cosa ben più importante della fredda misurazione geometrica narnese. Il problema è che Rieti non è riuscita a valorizzare tale dato storico (e non geografico) se non con un impresentabile manufatto edilizio”.
Fonte ANSA.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings