25.6 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomePoliticaRIEQUILIBRIO DI BILANCIO, CASCIANI UIL: IGNORATI I SINDACATI NONOSTANTE LE PROMESSE...

RIEQUILIBRIO DI BILANCIO, CASCIANI UIL: IGNORATI I SINDACATI NONOSTANTE LE PROMESSE ELETTORALI

Abbiamo appreso che il Consiglio Comunale di Rieti ha approvato il  primo ottobre il riequilibrio di bilancio dell’Amministrazione Comunale.

Ancora una volta   purtroppo, dobbiamo far rilevare come, malgrado le promesse e gli impegni elettorali, tra l’altro confermati anche in recenti occasioni non è stato concesso alle Organizzazioni Sindacali di esprimere le proprie valutazioni ed i propri eventuali suggerimenti su un documento di grande rilevanza contabile e gestionale, superiore, per molti aspetti, anche alle indicazioni contenute nel bilancio di previsione.

Con l’atto approvato, infatti,si è trattato di verificare le possibilità concrete o meno di garantire i servizi essenziali del Comune fino alla fine dell’anno, salvo improbabili ulteriori aggiustamenti in fase di assestamento di bilancio, prevedibile nel prossimo mese di novembre.

Riteniamo perciò come UIL, una grave mancanza  di sensibilità e trasparenza politica non averci coinvolti nell’esame dei vari capitoli riequilibrati che hanno riguardato problemi dello sviluppo, dell’assetto del territorio e della tutela dello stato sociale.

Alla luce di quanto sopra, nel richiedere, comunque, copia degli atti approvati dal Consiglio Comunale, chiediamo un incontro ufficiale per affrontare alcune problematiche di grande rilevanza sociale:

1) Aumento aliquota IMU al massimo consentito, sulla prima e seconda casa, che pone Rieti tra le prime sei città d’Italia;

2) La situazione della urbanistica nel nostro territorio, con riferimento  al  futuro dei piani integrati nel progetto plus e dell’utilizzazione corretta del piano regolatore recentemente approvato;

3) La politica di gestione  del personale con particolare riferimento  ad intervento  di esternalizzazione sui quali occorre fare assoluta chiarezza soprattutto sulle modalità di affidamento;

4) La politica di “razionalizzazione” dei servizi sociali  con i pesanti tagli nei delicatissimi settori dell’assistenza specialistica ad alcuni disabili nelle scuole, alla assistenza domiciliare e dei malati di Alzhamer, alla gestione della casa  di riposo, agli Asili nido  e del  Nespolo, tagli che stanno determinando gravi negativi  risvolti sia nella gestione dei servizi e sia nella preoccupante diminuzione della  remunerazione dei vari operatori .

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings