22.9 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàLavoroRicostruzione, dal Commissario 200 unità aggiuntive assegnate alle regioni. 27 al Lazio

Ricostruzione, dal Commissario 200 unità aggiuntive assegnate alle regioni. 27 al Lazio

“L’accordo raggiunto per la ripartizione del personale destinato alla ricostruzione dal DL sblocca cantieri innesta linfa vitale nei processi istruttori e rappresenta un’ulteriore occasione per ribadire che la ricostruzione non prescinde dalla condivisione di intenti e risorse nel comune sforzo di dare risposte ai territori”.

Così il Commissario Piero Farabollini commenta l’esito delle due riunioni delle cabine di coordinamento tenutesi nell’ultima settimana con i vice-Commissari ed i Sindaci rappresentanti Anci per individuare i criteri per la ripartizione e la modalità di reclutamento delle 200 risorse aggiuntive previste dal DL 55 /2019 da destinare agli USR ed ai Comuni che si accolleranno in toto la gestione delle schede con esito B, C, E-L4.

Le risorse, che dovranno esclusivamente essere impiegate nelle attività di ricostruzione, sono quantificate in 30 per l’Abruzzo, 27 ciascuna per Umbria e Lazio, 116 per le Marche.

È questa la risultanza di una lunga disamina dei dati e dello stato dell’arte nonché della revisione parziale (e limitatamente a questa circostanza) delle percentuali stabilite per la ripartizione resasi necessaria per la richiesta di adeguamento avanzata dall’Abruzzo in considerazione dell’aggravamento dei danni dovuto alla scossa di gennaio 2017.

Una soluzione resa possibile dalla disponibilità di Marche ed Umbria a concedere “una tantum” una piccola parte delle risorse a loro spettanti se si fosse utilizzato il consolidato criterio di ripartizione definito tra i vice-Commissari in un precedente accordo.

“A tre anni di distanza dalle scosse abbiamo effettuato un dettagliato monitoraggio aggregando i dati, provenienti da tutte le fonti, Comuni compresi, sulla stima del danno e lo stato dell’arte– spiega il Commissario Farabollini – Ne è scaturito un primo report che servirà da base per riorganizzare i flussi di lavoro. In questa circostanza è servito a tirare le somme dello stato dell’arte pre DL sblocca-cantieri in modo da cristallizzare ogni skill e ogni criticità da cui ripartire, consci di avere ora a disposizione un quadro normativo che ci consente di muoverci, se non al top, di certo più agevolmente di quanto non sia stato possibile fare prima. Voglio leggere in senso propositivo la volontà del Lazio di conservare tutte le risorse di sua spettanza: è un ulteriore elemento per invitare i vice commissari ad aprire tra loro un tavolo di discussione che valuti se e come rivedere quanto stabilito nell’ accordo ormai oltre due anni fa.”

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings