16.6 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàRiapre ad Amatrice dopo oltre 20 anni la Biblioteca Comunale

Riapre ad Amatrice dopo oltre 20 anni la Biblioteca Comunale

Dopo anni di assenza e di indifferenza, riapre ad Amatrice la Biblioteca Comunale,  sabato 14 dicembre 2013 alle ore 16.30,  che sarà intitolata a Giovanni “Gianni” Fontanella, scomparso prematuramente lo scorso mese di aprile.
La Biblioteca rivede la luce, infatti, dopo oltre 20 anni di forzata inattività e sarà ubicata nei locali del Centro Culturale San Giuseppe della centralissima Corso Umberto al civico 128, con la sicura presunzione di divenire per tutta la cittadinanza un saldo punto di riferimento per la cultura locale.  Il patrimonio bibliografico finora inventariato e ricatalogato ammonta ad oltre 7000 volumi, che spaziano dalle discipline umanistiche (narrativa, saggistica, fiabe) a quelle scientifiche, tecniche e artistiche, mentre sarà assai nutrita la bibliografia locale al quale sarà dedicato un apposito spazio tematico. Un decisivo apporto per alimentare il già vasto patrimonio della biblioteca è arrivato dalle donazioni di Enti, di Banche e di tanti privati cittadini che hanno da subito sposato l’importante iniziativa.
Ovvia e grande la soddisfazione dell’assessore alla Cultura, Piergiuseppe Monteforte, nell’annunciare l’inaugurazione di questo nuovo luogo di cultura di cui per anni si è avvertita l’assenza nell’intero territorio comunale.  “Siamo consapevoli – ha commentato l’assessore Monteforte – che questo è un punto di partenza e non un punto di arrivo,  con molta umiltà proseguiremo nell’allestire e ampliare la Biblioteca in maniera da attrarre soprattutto le generazioni più giovani grazie anche alla presenza di una sala multimediale.”
Entusiasta anche il primo cittadino di Amatrice Sergio Pirozzi:   “Un ringraziamento particolare a tutti coloro che hanno contribuito in più misure per la realizzazione della nostra Biblioteca con donazioni e sponsorizzazioni legate all’acquisto degli arredi della stessa – continua il Sindaco – ma un doveroso grazie lo devo alla Famiglia Fontanella nelle persone di Anna, Luigi e Andrea che hanno accettato la nostra proposta di intitolare questa struttura al compianto Gianni, vero amatriciano innamorato del proprio paese, sempre attivo in prima fila nelle diverse associazioni cittadine”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings