25.6 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàRegione, sanità: potenziamento rete ASL per contrasto abusi e maltrattamenti su minori

Regione, sanità: potenziamento rete ASL per contrasto abusi e maltrattamenti su minori

L’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato ha presentato nel pomeriggio il Decreto del commissario ad acta pubblicato sul BURL n° 43 del 28 maggio 2019 sulla Rete sanitaria regionale per il contrasto all’abuso, al maltrattamento e al bullismo ai danni dei minori alla presenza dell’Assessore regionale alle Pari Opportunità Lorenza Bonaccorsi, lo psichiatra Luigi Cancrini e Raffaela Milano di Save the Children.

Il Decreto mira al potenziamento della Rete sanitaria regionale in un’ottica di prevenzione degli abusi e di proteggere e curare le bambine e i bambini abusati e/o maltrattati.

L’obiettivo è quello di ridefinire la filiera integrata del percorso assistenziale potenziando gli aspetti della presa in carico e soprattutto della cura. L’adozione del documento avrà come effetti diretti sia il miglioramento della presa in carico assistenziale sia l’aumento dell’appropriatezza delle prestazioni sanitarie erogate e, quindi, della salute dei minori e delle loro famiglie.

Vengono istituite in ogni ASL le “Équipe per il contrasto agli abusi”,articolazione organizzativa e funzionale del Servizio Tutela Salute mentale e Riabilitazione nell’età evolutiva (TSMREE), composte da psicologi/psicoterapeuti con esperienza pluriennale specifica nel settore. Le Asl hanno tre mesi di tempo per presentare i loro Piani.

“Stiamo parlando di un fenomeno molto importante – ha spiegato l’Assessore D’Amato – e che ha un enorme l’impatto a breve e lungo termine sulle bambine e sui bambini, sulle loro famiglie nonché sulla società, così come segnalato anche dall’OMS. Abbiamo la necessità di potenziare le attività sanitarie di presa in carico e cura, anche alla luce degli aggiornamenti normativi sia a livello nazionale che europeo e dei nuovi Livelli essenziali di assistenza (LEA)”.

L’Équipe per il contrasto agli abusi in ogni Asl opereranno in rete anche attraverso una sinergia con la Rete dei Servizi sociali, le scuole, con le strutture di accoglienza già esistenti e con gli organismi giudiziari (Tribunale per i Minorenni/Tribunali Ordinari) per favorire la condivisione progettuale, decisionale, metodologica ed operativa a beneficio dei minori sottoposti a situazioni interpersonali potenzialmente traumatiche e delle loro famiglie.

Lo psichiatra Luigi Cancrini ha ringraziato la Regione Lazio per “avere deciso di investire in questo settore. Curare un minore è il modo migliore per prevenire il verificarsi in futuro di devianze e comportamenti criminosi”.

Per Raffaela Milano di Save the Children “stiamo parlando di una vera e propria innovazione di sistema. In un terreno così delicato è fondamentale passare dai progetti ai servizi superando le difficoltà di integrazione tra i diversi attori. Partendo da questa rete dobbiamo promuovere un passo in avanti nei sistemi di tutela”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings