19.4 C
Rieti
mercoledì 17 Settembre 2025
HomeAttualitàRegina Pacis ricorda il fondatore della parrocchia monsignor Carlo Di Fulio...

Regina Pacis ricorda il fondatore della parrocchia monsignor Carlo Di Fulio Bragoni e don Lucio Tosoni

La comunità parrocchiale di Regina Pacis ricorda due ex parroci defunti nello stesso giorno a 35 anni di distanza: il fondatore della parrocchia, mons. Carlo Di Fulio Bragoni (2 marzo 1884-5 aprile 1971) e don Lucio Tosoni (12 settembre 1934-5 aprile 2006), terzo parroco di Regina Pacis.

Lunedì scorso ricorreva il 50° della morte di don Bragoni del primo e il 15° della morte di don Tosoni. Nella Messa festiva delle 11.00 di domani, domenica 11, l’attuale parroco, don Mariano Assogna, celebrerà l’Eucaristia in suffragio dei due sacerdoti Mons. Bragoni, cantaliciano, già sacerdote del clero dell’Aquila (nella cui arcidiocesi al tempo ricadeva Cantalice), venne “acquisito” nel clero reatino allorché il venerabile Massimo Rinaldi lo scelse come vicario generale per la diocesi di Rieti, incarico che mantenne fino alla morte del santo vescovo reatino; fu nuovamente vicario generale con il vescovo Raffaele Baratta, poi canonico della Cattedrale, parroco di San Donato, fino ad avviare lo sviluppo della nuova parrocchia nel nascente quartiere che stava sorgendo tra viale Mararini e Molino della Salce.

Dopo aver salutato l’inaugurazione della chiesa ancora spoglia nel 1963, rimase alla guida di Regina Pacis fino al 1969, per cederne la guida a don Vincenzo Santori che già lo affiancava come vice parroco; nella canonica di piazza Matteocci, due anni dopo, concluse la sua esistenza terrena. Don Lucio Tosoni successe a don Santori come parroco di Regina Pacis nel settembre del 1993 e vi sarebbe rimasto fino alla sua morte. Nativo di Pratoianni, don Lucio, divenuto prete nel 1960, aveva iniziato il ministero sacerdotale ad Antrodoco, dove fu per cinque anni vice parroco di don Giuseppe Durastante; quindi il trasferimento in città come parroco di S. Lucia.

Fu lui a portare avanti per due decenni la parrocchia del quartiere Fiume de Nobili, per poi scambiarsi con don Luigi Bardotti (che aveva fino ad allora affiancato don Santori a Regina Pacis) che gli successe a S. Lucia. Vinto dal male che lo aveva aggredito, si spense in canonica e ricevette l’ultimo saluto nelle esequie celebrate nella chiesa parrocchiale che aveva servito per 13 anni, arricchendola di importanti realizzazioni (come la Via Crucis, l’artistica porta come segno del Grande Giubileo del 2000, l’organo a canne), per poi essere sepolto al cimitero del paese natale.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings