17 C
Rieti
giovedì 18 Settembre 2025
HomeAttualitàRC Auto, prezzi alle stelle. A Rieti +12,8%

RC Auto, prezzi alle stelle. A Rieti +12,8%

Negli ultimi cinque anni il mercato RC Auto è stato caratterizzato da forti oscillazioni di prezzo a livello nazionale. Dalla fine del 2019 si è assistito ad un continuo calo, legato principalmente alle conseguenze del Covid, che ha portato al minimo storico di 327,9€ a gennaio 2022;Nel 2022 si è invertita la rotta per la maggiore circolazione dei mezzi e la crescita dell’inflazione (con impatto sulla frequenza ed il costo dei sinistri), che hanno portato a forti incrementi dei prezzi anche in tutto il 2023;Il 2024 ha inizialmente dato segnali di stabilità, fino all’inizio dell’estate quando i prezzi hanno ricominciato a salire.

L’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it, il portale leader nel mercato italiano della comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito,u registra infatti un premio medio RC Auto a settembre 2024 di 470,2€, in crescita del 6,6% rispetto all’anno precedente e ben più alto di quanto registrato cinque anni prima, nel 2019.

Approfondendo l’andamento dei primi nove mesi dell’anno, si nota che in media i prezzi sono cresciuti del 9,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Gli aumenti hanno caratterizzato tutto il territorio, con l’eccezione della Calabria, dove i premi sono calati dell’1,8% e del Molise (-0,9%). Al contrario, diverse Regioni hanno registrato rincari in doppia cifra e particolarmente alti nel Lazio (+14,8%), in Toscana (+11%) e in Lombardia (+10,4%).

Se si esamina l’andamento nel Lazio si nota che la Regione che ha registrato l’aumento più marcato, pari al 14,8%, con un premio medio nei primi 9 mesi del 2024 pari a 528,8€;Il forte rincaro è stato trainato da Roma, dove si è registrato un +15%;A seguire troviamo Latina con un +14,4%, Frosinone (+13,1%), Rieti (+12,8%) e Viterbo (+12%).

“In questo contesto di mercato, l’assicurazione auto è diventata una spesa sempre più onerosa per le tasche degli italiani – commenta Emanuele Anzaghi, Vicepresidente di Segugio.it. Tuttavia, seguendo alcuni accorgimenti è ancora possibile risparmiare: Occorre innanzitutto valutare diverse offerte da parte di molteplici assicuratori al momento del rinnovo. Secondo uno studio elaborato da Ivass, ai nuovi assicurati viene applicato uno sconto tra il 12 ed il 19% rispetto a chi rinnova, a parità di condizioni. In questo senso utilizzare un servizio di comparazione, come quello offerto da Segugio.it, permette di valutare contemporaneamente più offerte e scegliere quella più adatta, risparmiando oltre il 50% in oltre un terzo dei casi;Inoltre, secondo uno studio elaborato da Segugio.it, il periodo migliore per effettuare la comparazione sul portale è circa 25 giorni prima della scadenza della polizza, quando il premio risulta mediamente più basso”. 

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings