Si svolgerà venerdi 24 giugno presso la Sala Convegni del Park Hotel Villa Potenziani in via San Mauro, 6 a Rieti il convegno RIETI CAPUT AQUAE – Opportunità di sviluppo nella gestione delle risorse idriche del territorio –
Il sistema idrico reatino è caratterizzato da un interessante reticolo idrografico che con le due dighe del Salto e del Turano, con i fiumi Salto, Velino e Turano e con una rete di canali di irrigazione disegna un territorio di per sé vulnerabile dal punto di vista idrogeologico.
Un territorio il cui governo implica il coinvolgimento di enti locali, provinciali e regionali e di soggetti privati ai quali viene demandata la necessità di rilevare i fattori di criticità con l’obiettivo di individuare quelle misure di intervento che possono condurre dal conflitto attuale al governo delle opportunità. Il convegno focalizza l’attenzione sui temi e sulle problematiche della risorsa idrica nel territorio reatino rendendo l’argomento un caso di studio significativo che, per la sua complessità, supera i confini locali divenendo in grado di fornire indicazioni e spunti di riflessione di portata regionale e nazionale.
Esso è Uno dei
Chiara Marolla Prefetto di Rieti, Giuseppe Emili Sindaco di Rieti, Fabio Melilli Presidente Provincia di Rieti, R. Guercio, Commissario delegato per la messa in sicurezza delle grandi dighe, G. Cesari, Autorità di Bacino Fiume Tevere, M. Lasagna, ARDIS, C. Biacchi, E.ON, R. Drusiani, Federutility, Di Stefano, Garante Servizio idrico Regione Lazio, A. Bossola, ACEA S.p.A., G. Tufarelli, ANBI, M. Iacuitto, Consorzio della Bonifica Reatina, A. Prestininzi, Sapienza Università di Roma, R. Angelini Rota, Ingegnere, Rieti.
Alla TAVOLA ROTONDA Coordinata da Gianni Turina, Presidente Consiglio Comunale Rieti prenderanno parte:
A. Misiti, Sottosegretario Ministero infrastrutture;
C. Marolla, Prefetto di Rieti;
M. Mattei, Assessore Ambiente Regione Lazio;
F. Melilli, Presidente Provincia di Rieti;
G. Emili, Sindaco di Rieti.